I compromessi per l'acquisto di abitazioni non nuove hanno segnato a febbraio un rialzo dell'8,2% rispetto al mese precedente. Lo dice la National Association of Realtors.In gennaio i compromessi sono scesi del 7,8% (dato rivisto al ribasso). Il +8,2% registrato in febbraio rappresenta l'aumento maggiore dall'ottobre 2001. L'incremento registrato e' al di sopra delle attese [...] continua a leggere »
Al team di Atelier NL è venuto in mente un concept bizzarro: girare tra le fattorie dell'Olanda per prendere da ogni terreno un po' di argilla, classificandola come si trattasse di[...] continua a leggere »
Le vendite di case nuove negli Stati Uniti calano del 7,6% a dicembre a un tasso annuo di 342.000 unita',ai minimi degli ultimi 9 mesi.Lo comunica il Dipartimento del Commercio. Per l'intero 2009, le vendite di case nuove sono scese del 23% attestandosi al livello al livello piu' basso dal 1963. continua a leggere »
Al via il sistema dei fondi immobiliari destinato a mobilitare investimenti nazionali e locali fino a sette miliardi di euro. L'obiettivo – dice il ministero delle Infrastrutture – e' quello di realizzare 100.000 nuovi alloggi di edilizia popolare in 5 anni.E' di prossima emanazione inoltre, anticipa Matteoli, un altro decreto che destinera' circa 377 milioni [...] continua a leggere »
Il rientro dei capitali con lo scudo fiscale potrebbe avere conseguenze positive per il mercato immobiliare, ma le stime non sono univoche.Per Toscano Immobiliare, l'afflusso di capitali potrebbe avere ricadute positive valutabili in un +15% in due anni. Per Tecnocasa, sul versante dei prezzi nel corso del 2010 il calo sara' piu' contenuto rispetto al [...] continua a leggere »
Le grandi banche Usa hanno deciso di passare all'attacco contro la proposta di tassa di responsabilita' per la crisi,annunciata da Obama.Secondo il quotidiano online The Politico gli istituti finanziari sostengono che la tassa avra' effetti negativi sull'economia costando fino a 1.000 miliardi di dollari in prestiti perduti. Un banchiere ha spiegato al quotidiano che 'il [...] continua a leggere »
Aumentano gli italiani che hanno la casa di proprietà. Negli ultimi 26 anni, sono passati dal 60% al 75%.Emerge dal Rapporto 2009 della Bnl. Dalla ricerca inoltre e' emerso che gli italiani attribuiscono grande importanza al risparmio, ma riescono sempre meno ad accumularlo. continua a leggere »
Il Consiglio Regionale della Campania, con 35 voti favorevoli, sei contrari e tre astenuti, ha approvato il "Piano Casa".Il provvedimento approvato, in deroga agli strumenti urbanistici vigenti, consente l'ampliamento (fino al 20% della volumetria esistente) degli edifici residenziali unifamiliari e bifamiliari e, comunque, di volumetria non superiore ai 1000 metri cubi e composti da non [...] continua a leggere »
La crisi fa leggermente scendere i valori di locazione delle abitazioni che, tranne Torino, Milano e Bari, calano mediamente del 6,5%. Dal IV rapporto 'Famiglia, reddito e casa' del Servizio Politiche Territoriali della Uil emerge pero' che il 26,4% del reddito netto delle famiglie italiane e' impiegato per l'affitto di un appartamento di 70 mq.A [...] continua a leggere »
Il MahaNakhon non esiste ancora. L'ha ideato Ole Scheeren, un architetto un po' matto che è socio dell'Office for Metropolitan Architecture. Scheeren non è poi[...] continua a leggere »