Il contributo copre fino al 30% del costo di un elettrodomestico, con un limite massimo di 100 euro per ogni acquisto. continua a leggere »
Il diritto alla casa in Italia deve fare i conti con l’emergenza abitativa. Affrontare le cause di questo fenomeno può ridurne l’impatto sociale. Vediamo come. continua a leggere »
La nuova Manovra finanziaria introduce limiti di reddito per le detrazioni, rimodula le aliquote per Superbonus, Ecobonus e Sismabonus, e dice addio alle agevolazioni per le caldaie a gas. continua a leggere »
Guida completa alle scadenze fiscali a gennaio 2025 per professionisti e aziende: date, obblighi e adempimenti da rispettare per una gestione fiscale senza sanzioni. continua a leggere »
La Legge di Bilancio 2025 segna un drastico cambio di rotta nella politica delle agevolazioni fiscali per il settore edilizio, con una stretta senza precedenti. continua a leggere »
Il decreto ha introdotto modifiche importanti che hanno influito su vari aspetti, semplificando e rendendo più flessibili alcuni requisiti. continua a leggere »
Chi vorrà continuare a beneficiare di bonus fiscali dovrà orientarsi verso tecnologie innovative e a basso impatto ambientale: pompe di calore, sistemi solari termici o caldaie a biomassa. continua a leggere »
A Milano, il Piano Casa mira all'equità abitativa, con alloggi sociali a canone calmierato in quattro aree urbane. continua a leggere »
Le detrazioni Irpef per i lavori di ristrutturazione si trasferiscono in caso di abitazione concessa in usufrutto? Facciamo chiarezza. continua a leggere »
Ecco come la Manovra 2025 potrebbe sostenere i proprietari di casa e l’ambiente. continua a leggere »