Prima era in un salotto. Poi, dopo un trasloco, avvolto nel pluriball e portato in una casa d’aste di Madrid, stava per essere venduto a 1500 euro. Tra i 24 dipinti esposti nella grande mostra di Palazzo Barberini Caravaggio 2025 c’è anche l’Ecce Homo, il dipinto riscoperto nella capitale spagnola che torna in Italia dopo… Continue reading L’incredibile storia del Caravaggio perduto, ora in mostra a Roma L'articolo L’incredibile storia del Caravaggio perduto, ora in mostra a Roma sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Per la zona giorno o anche per la camera o l'ingresso, gli sgabelli imbottiti possono servire, oltre che come seduta, anche da piano d'appoggio. In legno o metallo, rivestiti in tessuto, pelle o ecopelle. L'articolo Sgabelli imbottiti, rotondi o squadrati, anche a doppia funzione proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Avete presente quei bambini che sin da piccolissimi nutrono un ineludibile interesse noi confronti di insetti e fiori? L’artista francese Mantra, nome d’arte di Youri Cansell, era uno di loro. Da sempre ‘ossessionato’, come lui stesso si definisce, dal mondo naturale, è arrivato oggi a farne soggetto di grandi installazioni a cielo aperto intorno al… Continue reading Mantra, lo street artist che dipinge farfalle extra large sui muri L'articolo Mantra, lo street artist che dipinge farfalle extra large sui muri sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
L'articolo Le mostre di marzo: cosa vedere e dove andare questo mese sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
È sempre saldo il legame tra design e arte, così come le connessioni inaspettate volute e create da parte delle aziende per mecenatismo e promozione culturale. Ne è un esempio l’azienda tedesca di elettrodomestici da incasso di alta gamma Gaggenau che nel corso degli anni ha promosso numerose iniziative e mostre. Nel 2025 ha scelto… Continue reading Quando l’azienda si fa promotrice di arte e cultura L'articolo Quando l’azienda si fa promotrice di arte e cultura sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
«Poi dove vediamo le foto che ci avete fatto oggi?». La risposta a questa domanda, una delle tante raccolte durante Viva Oliviero! poco più di un mese fa a Palazzo Reale di Milano, arriva proprio il giorno del suo compleanno: dal 28 febbraio, i ritratti sono online sull’account instagram @olivierotoscanistudio e su razzaumana.com. Viva Oliviero!… Continue reading Buon compleanno Oliviero! L'articolo Buon compleanno Oliviero! sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Non solo vetro: Barovier&Toso Arte è un nuovo spazio all’interno dello showroom a Murano della storica vetreria, pensato per la promozione dell’arte contemporanea, di giovani talenti e dei loro lavori. La spinta arriva dal presidente della Barovier&Toso, Rinaldo Invernizzi amante dell’arte (ci ha detto che non ama definirsi collezionista) è anche un pittore e che… Continue reading L’arte contemporanea incontra il vetro L'articolo L’arte contemporanea incontra il vetro sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Un progetto che esplora la tensione memoria e progresso, riflettendo sulla conservazione dell’identità storica dei luoghi. Park Associati presenta The Grey Catalogue dal 25 febbraio al 1 marzo al Park Hub di Milano, l’indagine fotografica di Barbara Rossi che documenta i quartieri Lilong di Shanghai e le loro iconiche architetture Shikumen, sospese in un limbo… Continue reading Grigio come la malinconia: le strade deserte di Shanghai L'articolo Grigio come la malinconia: le strade deserte di Shanghai sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Dopo il debutto a Torino durante Artissima, si è tenuta oggi a Bologna, in occasione di Arte Fiera, la seconda tappa di Pastis, format ideato e curato dal giornalista e divulgatore Nicolas Ballario per la Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT. Si tratta di una ‘secret breakfast’che coinvolge direttori di musei, curatori, artisti, studenti, critici,… Continue reading A Bologna la ‘secret breakfast’ dedicata all’arte contemporanea L'articolo A Bologna la ‘secret breakfast’ dedicata all’arte contemporanea sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Prima è toccato a Refik Anadol nel 2023, poi a Sofía Crespo nel 2024, quest’anno è stato il turno di Davide Quayola. L’artista multimediale italiano è stato scelto per realizzare un’installazione di video-mapping sulla facciata di Casa Batlló a Barcellona, opera del celebre architetto Antoni Gaudí dichiarata patrimonio dell’umanità dell’UNESCO nel 2005. Romano, classe 1982,… Continue reading Quayola ha trasformato Casa Battló di Gaudí in un’opera d’arte digitale L'articolo Quayola ha trasformato Casa Battló di Gaudí in un’opera d’arte digitale sembra essere il primo su Living. continua a leggere »