Oltre a Hydrangea macrophylla che tutti conoscono (la nota ortensia con fiore a palloncino), esistono altre specie con caratteristiche differenti: ci sono le ortensie rampicanti, quelle con il fiore piatto oppure a pannocchia, quelle giganti e quelle che sbocciano i autunno. Tutte con esigenze di acqua, luce e terreno simili. L'articolo Cure per le ortensie fiorite proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Dicondra è l'erba giusta per ottenere un prato verde, folto e gradevole nelle zone meno illuminate dal sole. In più è a bassa manutenzione, richiede poca acqua e non deve essere tagliata perché non cresce in altezza ma si allarga sul terreno diventando tappezzante. L'articolo Dicondra, per un bel prato anche all’ombra proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Il concime è indispensabile alle piante, ma in commercio si trovano moltissimi prodotti e non è facile capire quale sia quello giusto in ogni momento dell’anno. Con la linea Brave di Il Paese Verde, finalmente possiamo risolvere ogni dubbio e dare alle nostre piante quello di cui hanno veramente bisogno. L'articolo Concimi solidi e liquidi: quando usare uno oppure l’altro? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Il giardino di luglio ci offre fioriture estive spettacolari. Tra le più facili e versatili ecco le malve e tutte le altre malvacee. Per i più creativi proponiamo di realizzare una zattera fiorita per il laghetto, oppure un labirinto nel prato con le fioriture annuali o, ancora, un'aiuola moderna che susciterà l'ammirazione di tutti. L'orto richiama la nostra attenzione per i raccolti, le bagnature e i temibili insetti, come le cimici, da allontanare. Per chi sta partendo per le vacanze, ecco tutto ciò che serve per portare il cane con sé comodamente e senza pericoli. Questo e molto altro su Casa in Fiore di luglio. L'articolo In edicola dal 25 giugno, Casa in Fiore di luglio 2021 proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
All'inizio dell'estate è il momento di moltiplicare per margotta il Ficus elastica, una pianta da interno molto bella e conosciuta. Si tratta di una tecnica di riproduzione che sfrutta la radicazione di un ramo lasciandolo attaccato alla pianta madre. Dopo alcuni mesi sarà possibile staccare le piante e ottenere due esemplari. L'articolo Moltiplicare il Ficus elastica per margotta proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Anche un piccolo balcone può essere trasformato in un piacevole angolo di relax immerso nel verde: basta riempirlo di fiori in vaso. Perfetti i pelargoni, detti anche gerani, che da sempre sono simbolo dell'estate. Vi proponiamo di realizzare una piccola struttura in legno da appendere alle pareti esterne per accogliere questi splendidi fiori. L'articolo Fai da te: appendere i gerani fioriti sulle pareti del balcone proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Come svela il nome, ogni fiore dura solo un giorno o poco più, ma sboccia per gran parte dell'estate, rinnovandosi continuamente e aumentando le dimensioni del cespo. Hemerocallis è una pianta perenne che, se ben posizionata, in giardino o in vaso può vivere numerosi anni. L'articolo Hemerocallis, fioritura estiva dirompente proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Chi ha la fortuna di avere un giardino accessibile al proprio cane, può pensare di riadattarlo per le sue necessità. Creando, per esempio, percorsi sinuosi tra gli arbusti, che portino a un nascondiglio tutto per lui, oppure lasciando dei rettilinei per farlo correre o zone dove potrà scavare liberamente. Molto dipende dalla razza e dalle sue abitudini. L'articolo Progettare un giardino per il cane proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Un Geranium color rosa luminoso, perfetto per chi ama la semplicità dei fiori di bosco. Da porre preferibilmente lontano dal sole diretto. L'articolo Geranium sanguineum ‘Elke’, geranio a fiore rosa proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Calathea è una pianta d'appartamento molto apprezzata per il valore decorativo delle foglie, verdi con nervature color porpora. Se il vaso risulta troppo piccolo, giugno è il mese migliore per il rinvaso. Ricordando di usare terriccio per acidofile. L'articolo Rinvasare la Calathea proviene da Cose di Casa. continua a leggere »