Uno studio londinese di architettura ha ideato dei grattacieli senza ombra: grazie alle forme e ai materiali scelti, le torri non oscurerebbero i quartieri circostanti ed evitano che i cittadini della zona rimangano senza luce fin dalle prime ore del tramonto. Un ambizioso progetto che potrebbe rivoluzionare l'espansione delle metropoli. continua a leggere »
Dopo il Burj Khalifa di Dubai alto 829,8 metri, la Shangai Tower in Cina sarà il secondo grattacielo più alto del mondo e il primo in Cina. Il Grattacielo, costruito nel quartiere Pudong di Shanghai, ha raggiunto la sua massima altezza di 632 metri e sarà definitivamente completato entra la dine dell’anno prossimo. Il grattacielo [...] continua a leggere »
Shanghai sta per diventare la città con il più alto grattacielo dell' Asia e il secondo al mondo. Negli scorsi giorni è stata posata l'ultima trave della Shanghai Tower che, una volta terminata misurerà 632 metri, oltre 100 in più della Taipei 101, ma comunque molti meno del Burj Khalifa di Dubai continua a leggere »
Tra i progettisti di grattacieli va di moda l'idea di costruire giardini verticali. Edifici sempre più moderni e forme sempre più sofisticate ma accomunate da una vegetazione florida che sporge dai balconi e dalle terrazze. Finora l'unico realizzato si trova in Italia, a Milano, ed è il "Bosco Verticale" di Stefano Boeri. continua a leggere »
La London School of Economics ha calcolato che la firma di un'archistar sul progetto di un grattacielo vale mediamente 19 piani in più della firma di un comunissimo collega non famoso. A Londra un quarto dei grattacieli sono progettati da firme celebri e questo perchè le imprese di costruzione hanno capito che con una "matita" di fama internazionale il permesso a costruire è sempre più facile da ottenere. continua a leggere »
Se c'è un comparto delle nuove costruzioni che, a livello mondiale, non conosce crisi, questo è quello dei grattacieli. Secondo i dati del Council on tall buildings and urban habitat il 2013 è stato uno dei migliori anni nella storia di questi giganti di vetro. continua a leggere »
Per vendere appartamenti in uno degli immobili più esclusivi di New York, che sarà pronto solo nel 2015, il marketing non bada a spese e decide di investire negli spot pubblicitari cifre degne più costosi film di Hollywood continua a leggere »