Cosa fare se uno o più condòmini sono allergici alle piante presenti nel giardino condominiale o sul balcone di un inquilino? continua a leggere »
A dover risarcire il locatore (e in alcuni casi anche il conduttore) è il condominio, attraverso l’operato – o l’omissione – del suo amministratore. continua a leggere »
Nel nostro ordinamento esiste un divieto alla successione ereditaria di immobili abusivi? continua a leggere »
La sostituzione del box o del piatto doccia rientra nel bonus casa? Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate. continua a leggere »
Affittare una stanza nella propria abitazione: cosa succede con l'IMU? Analizziamo le principali sentenze in merito. continua a leggere »
Le regole condominiali, gli obblighi postali e gli aspetti legali legati alla presenza del nominativo sul citofono di un'abitazione non di residenza. continua a leggere »
Il Consiglio dei ministri impugna la legge della Regione Toscana che limita le locazioni turistiche. Cerchiamo di capire di più. continua a leggere »
La Cassazione riconosce il diritto all'agevolazione "prima casa" anche per chi acquista un immobile da ristrutturare completamente. Cosa sapere. continua a leggere »
L’inerzia del cittadino non è mai tollerata: occorre essere attivi nella ricerca di adeguate informazioni. continua a leggere »
Attenzione ai metri quadri nascosti. La sorpresa si può “nascondere” in cantina. La Cassazione fa chiarezza su cosa rientra nella superficie utile e quando si può perdere il bonus prima casa continua a leggere »