Cani in giardino condominiale: i diritti, i doveri, i limiti secondo la legge, quando l’assemblea può intervenire. continua a leggere »
La distinzione tra pergotenda bioclimatica e tettoia è centrale nel contesto dell’edilizia: ecco quando serve il titolo edilizio. continua a leggere »
Zanzariera rotta, chi deve riparlarla?L’inquilino o il proprietario? Scopriamo insieme cosa sapere. continua a leggere »
Dalla dimensione della stanza ai singoli elementi che lo compongono, maniglioni, porte, sanitari, e altri: ecco come realizzare un bagno per persone disabili rispettando la legge. continua a leggere »
Ecco quando il lancio di oggetti dal balcone è reato: cosa dice la legge, quali sono le sanzioni previste e cosa fare in caso di danni a persone o cose. continua a leggere »
La Camera approva all’unanimità l’obbligo per le banche di aprire un conto corrente a chiunque lo richieda. Non potranno essere chiusi arbitrariamente. continua a leggere »
Il Tribunale di Lecce chiarisce quando la sostituzione degli infissi può ritenersi legittima anche in assenza di uniformità cromatica. Il caso. continua a leggere »
Le liti tra vicini sono una realtà comune e possono dipendere da vari motivi. Ecco quando interviene l’amministratore e cosa fare prima di rivolgersi al giudice. continua a leggere »
Cos’è il fondo cassa condominiale, quando è obbligatorio costituirlo per lavori straordinari, come funziona e quali sono le implicazioni legali in caso di mancata istituzione. continua a leggere »
Una delle problematiche più comuni nei condomini è la gestione dello scarico della condensa. Ecco quali soluzioni sono legittime. continua a leggere »