La Corte di Cassazione chiarisce un dubbio che attanaglia molti condomini: l’amministratore può inviare email con i nomi dei morosi? Cosa sapere. continua a leggere »
Vediamo cosa ha stabilito una recente sentenza del Tribunale di Napoli in marito a un danno da infiltrazione d'acqua in condominio. continua a leggere »
È possibile inserire nel contratto di locazione il divieto di fumo? Scopriamo insieme cosa dicono le norme e quali sono le implicazioni. continua a leggere »
Il condominio, essendo responsabile della decisione di avviare i lavori, può essere chiamato a rispondere del danno. continua a leggere »
L'obbligo dell'amministratore di fornire ai creditori i nominativi dei condomini morosi è un elemento chiave nella gestione del condominio. Leggi di più. continua a leggere »
Il nuovo proprietario può chiedere l’inserimento in anagrafe condominiale anche via mail. L’assenza di comunicazione non sempre giustifica la mancata convocazione in assemblea. continua a leggere »
I condomini con edifici separati seguono regole specifiche per l'approvazione e la gestione di spese, permettendo maggiore autonomia nei lavori sui singoli stabili. continua a leggere »
Cosa succede quando un condomino decide di aprire una scuola di danza? Ecco una breve rassegna delle sentenze più significative emesse in argomento. continua a leggere »
Tutte le principali difficoltà che emergono quando si intrecciano le locazioni in condominio con i regolamenti interni. continua a leggere »
La Corte di Cassazione analizza la questione delle occupazioni temporanee di spazi privati per lavori condominiali. La vicenda. continua a leggere »