Il nuovo proprietario può chiedere l’inserimento in anagrafe condominiale anche via mail. L’assenza di comunicazione non sempre giustifica la mancata convocazione in assemblea. continua a leggere »
I condomini con edifici separati seguono regole specifiche per l'approvazione e la gestione di spese, permettendo maggiore autonomia nei lavori sui singoli stabili. continua a leggere »
Cosa succede quando un condomino decide di aprire una scuola di danza? Ecco una breve rassegna delle sentenze più significative emesse in argomento. continua a leggere »
Tutte le principali difficoltà che emergono quando si intrecciano le locazioni in condominio con i regolamenti interni. continua a leggere »
La Corte di Cassazione analizza la questione delle occupazioni temporanee di spazi privati per lavori condominiali. La vicenda. continua a leggere »
Per la richiesta di risarcimento del danno da parte del condomino contro il condominio è necessaria la mediazione o la negoziazione assistita? continua a leggere »
I parcheggi all’interno del condominio non devono arrecare pregiudizio al singolo e alla sua capacità far uso della cosa comune. Il caso. continua a leggere »
Ecco come si è espresso il Tribunale di Pesaro in merito a una vicenda condominiale relativa alla realizzazione di manufatti in una proprietà esclusiva. continua a leggere »
Garage e box auto: ecco cosa significano esattamente questi termini e quali sono le differenze. continua a leggere »
Quando la condensa e l'umidità interessano le parti comuni condominiali occorre valutare attentamente le responsabilità. Leggi qui. continua a leggere »