Presentati lunedì 18 novembre i risultati di “HABITO – La ricerca per il futuro dell’abitare”: flessibilità, uniformità, regole snelle sono necessarie e urgenti Illustrati ieri a Milano i risultati della ricerca, promossa da AIM (Associazione Interessi Metropolitani), Politecnico di Milano, Università di Pavia, con il contributo di Fondazione Housing Sociale e [...] continua a leggere »
L’integrazione all’art. 1138 c.c. dichiara che “le norme del Regolamento condominiale non possono vietare di possedere o detenere animali domestici” in casa. Nulla cambia però per i regolamenti in essere prima dell’entrata in vigore della legge di riforma perché la nuova disposizione di legge, in quanto non diretta a tutelare un [...] continua a leggere »
Mancano poco più di due mesi all'entrata in vigore della riforma di condominio che prevede nuovi e numerosi cambiamenti nei compiti dell'amministraore condominiale... continua a leggere »
Mancano poco più di due mesi all'entrata in vigore della riforma di condominio che prevede nuovi e numerosi cambiamenti nei compiti dell'amministraore condominiale... continua a leggere »
Nuove regole in condominio, le novità della riforma appena approvata Sarà possibile procedere alla cessione e alla divisione delle parti comuni (con la formula giuridica della sostituzione), con il voto a maggioranza dei 2/3 dei millesimi e non più all’unanimità; Le innovazioni per il miglior uso delle parti comuni verranno approvate con la maggioranza degli intervenuti [...] continua a leggere »
Problemi di Affitti e Condominio? Confedilizia risponde… La rubrica fornisce risposta solo a quesiti di interesse generale. Non saranno, pertanto, presi in considerazione quesiti né a carattere personale né relativi a questioni già pendenti innanzi all’Autorità Giudiziaria I quesiti vanno inoltrati alla Confedilizia tramite le oltre 200 Associazioni territoriali aderenti alla stessa e presso le [...] continua a leggere »
Immobile di proprietà esclusiva e specifica destinazione condominiale È legittima una delibera, assunta a maggioranza, che vieti ai condòmini di dare una specifica destinazione alle loro proprietà esclusive? Secondo la giurisprudenza, la risposta è categoricamente negativa. Per la Cassazione, infatti, il divieto, a carico di un condòmino, di dare una determinata destinazione al proprio immobile, [...] continua a leggere »
Problemi di affitti e condominio, le risposte di Confedilizia La rubrica fornisce risposta solo a quesiti di interesse generale. Non saranno, pertanto, presi in considerazione quesiti né a carattere personale né relativi a questioni già pendenti innanzi all’Autorità Giudiziaria I quesiti vanno inoltrati alla Confedilizia tramite le oltre 200 Associazioni territoriali aderenti alla stessa e [...] continua a leggere »
Convegno UNAI Unione Nazionale Amministratori d’Immobili, ”Certificare con professionalità la professionalità” Convegno UNAI Unione Nazionale Amministratori d’Immobili ”Certificare con professionalità la professionalità” Sabato 16 ottobre a partire dalle ore 8,30 presso l’UNA Hotel Via Giovanni Amendola, 57 Roma In un momento in cui, il legislatore ha focalizzato l’esigenza di “certificare” la sicurezza degli impianti condominiali e dei dati dei condomini, l’efficienza e [...] continua a leggere »
Bilancio condominiale, con che criterio redigerlo? L’art. 1130 del codice civile prevede che l’amministratore di condominio, alla fine di ciascun anno, renda il conto della sua gestione, non stabilendo, però, le modalità e i criteri che devono essere rispettati per la compilazione del relativo documento Chi amministra un condominio quindi – salvo differenti, specifiche previsioni contenute nel [...] continua a leggere »