I compromessi per l'acquisto di abitazioni non nuove hanno segnato a febbraio un rialzo dell'8,2% rispetto al mese precedente. Lo dice la National Association of Realtors.In gennaio i compromessi sono scesi del 7,8% (dato rivisto al ribasso). Il +8,2% registrato in febbraio rappresenta l'aumento maggiore dall'ottobre 2001. L'incremento registrato e' al di sopra delle attese [...] continua a leggere »
Ridurre i consumi di energia proveniente da fonti fossili come petrolio, gas e carbone è essenziale per garantire alle future generazioni un pianeta vivibile. Il risparmio di energia e l'utilizzo di fonti rinnovabili sono i due mezzi principali per ottenere questo obiettivo.Oggi è possibile trasformare la propria abitazione in una piccola centrale elettrica grazie a [...] continua a leggere »
Nata in USA negli anni 80, la professione dell'home stager si è diffusa soprattutto nel nord europa per approdare qualche anno fa in Italia dove è considerata una delle professioni emergenti con forti potenzialità di sviluppo. L'home staging è l'arte di valorizzare le proprietà immobiliari, migliorandone l'immagine in modo da favorirne la vendita o l'affitto [...] continua a leggere »
A decorrere dal 1° gennaio 2009, chi effettua interventi sugli immobili finalizzati al risparmio energetico si trova di fronte a un bivio: usufruire della detrazione dall'Irpef del 55% relativa alle spese sostenute o beneficiare di eventuali incentivi comunitari, regionali o locali riconosciuti per i medesimi interventi.L'idea di una riqualificazione energetica è da tempo promossa a [...] continua a leggere »
Recentemente è stato pubblicato il Regolamento della Regione Toscana (Decreto Presidente Giunta 25 febbraio 2010, n. 17) in materia di Certificazione energetica. La Regione Toscana ha recepito le Linee Guida per la certificazione degli edifici (D.M. 26 giugno 2009) e i calcoli delle prestazioni energetiche (D.Lgs 192/2005 s.m.i.).Il Regolamento regionale (in vigore dal 18 marzo) [...] continua a leggere »
Le richieste di mutui ipotecari negli Stati Uniti hanno segnato un rialzo dello 0,5% la scorsa settimana. Nel dettaglio, le richieste di mutuo per l'effettivo acquisto di un immobile sono salite del 5,7%, mentre la componente dell'indice relativa alle domande di rifinanziamento ha visto un ribasso dell'1,5%.Il tasso medio sui mutui trentennali – si legge [...] continua a leggere »
L'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), con il comunicato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 49 del 1° marzo 2010 , ha reso noto l'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati relativo al mese di gennaio 2010 (1,3 % rispetto allo stesso mese del 2009).Ricordiamo che tale indice, ai sensi dell'art. 32 [...] continua a leggere »
Una cedolare secca al 23% sui redditi che derivano dagli affitti di immobili a uso abitativo: a proporlo e' la Lega. Il carroccio ha presentato un emendamento al testo base all'esame della commissione Finanze della Camera che si occupa di introdurre nuove norme per regolare i proventi degli affitti.Secondo quanto riferito da fonti di governo [...] continua a leggere »
Con la crisi i prezzi delle case a Roma e Milano sono scesi nell' ultimo anno e mezzo di circa il 9%. Lo afferma uno studio di Gabetti. Il calo e' proseguito anche nell'ultimo semestre del 2009: -2,6% nel capoluogo lombardo, -3,2% nella capitale.Secondo la ricerca, in tutta Italia si assiste ancora a un ridimensionamento [...] continua a leggere »
Allo scopo di rendere il più agevole possibile l' amministrazione ordinaria della Società, il Consiglio di Amministrazione di Redilco Real Estate S.p.A. ha deliberato la nomina di un comitato esecutivo composto di quattro consiglieri. Nella stessa convocazione, il Consiglio di Amministrazione di Redilco Real Estate S.p.A. ha attribuito a Raoul Dodero e a Gianluca Mazzi [...] continua a leggere »