Allo studio del governo la riforma delle agevolazioni fiscali per i lavori di casa: vediamo come potrebbero cambiare il bonus ristrutturazione, l'ecobonus, il bonus mobili, il Superbonus e gli altri bonus casa. L'articolo Bonus casa 2025: che cosa cambia per ristrutturazione, ecobonus, mobili e Superbonus proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Fino al 31 dicembre 2024, è possibile usufruire di diverse agevolazioni fiscali per l'installazione caldaia: dal bonus ristrutturazione all'ecobonus, passando per il Superbonus e il Conto Termico. Ma ognuno ha caratteristiche e vantaggi specifici e dal prossimo anno potrebbero sparire. L'articolo Stop al bonus caldaie nel 2025: cosa succederà proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, ha illustrato il Piano strutturale di Bilancio in Parlamento, e tra le misure citate anche l'aggiornamento catastale successivo all’utilizzo da parte dei proprietari di immobili di bonus edilizi. L'articolo Casa: come cambieranno le rendite catastali degli immobili ristrutturati proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
L'acquisto della prima casa permette di godere di agevolazioni e pagare imposte ridotte, ma occorre che siano rispettati specifici requisiti che riguardano sia l’acquirente (in particolare dove ha la residenza) che l’immobile. Chi può avere l'agevolazione per l'acquisto della prima casa? E la residenza? E se si dà in locazione? Leggi la nostra guida. L'articolo Bonus prima casa 2024: agevolazioni, benefici e requisiti proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
C'è tempo fino alla fine di ottobre per chiedere all’Agenzia delle entrate il contributo del Superbonus e l’importo verrà riconosciuto sul conto corrente bancario o postale indicato dal richiedente nella domanda di accesso all’agevolazione. Ma per quali lavori è previsto allo stato attuale il Superbonus e fino a quando è valido? Qual è ora l'aliquota? Ecco tutto quello che c'è da sapere sulla più rilevante detrazione per l'efficientamento energetico. L'articolo Superbonus: contributo da richiedere entro il 31 ottobre. Tutto quello che c’è da sapere proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Il caldo che affligge le estati e che secondo i climatologi sarà sempre maggiore può essere attenuato in casa in diversi modi. Se l'isolamento termico degli edifici prevede lavori lunghi e impegnativi, l'acquisto e l'installazione di una schermatura solare, come una tenda da sole, può essere un intervento semplice, che gode anche di detrazioni fiscali. Bonus ristrutturazione, ecobonus o Superbonus? L'articolo Bonus tende da sole proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Tutto quello che c'è da sapere sul bonus cucina 2024, connesso ai lavori di ristrutturazione ( ma in alcuni casi anche senza lavori edili veri e propri), in vigore fino alla fine dell'anno. L'articolo Bonus cucina 2024 con ristrutturazione e senza ristrutturazione proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Introdotta con la legge di bilancio 2024, la nuova extratassa sulla plusvalenza immobiliare è diventata operativa con una circolare dell'Agenzia delle Entrate. Ecco cosa significa per chi vuole vendere un immobile dopo lavori per cui si è fruito della maxi detrazione fiscale. L'articolo Vendita seconda casa, ristrutturata con il Superbonus? Occhio alla maxi tassa al 26% proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Tra gli interventi ammessi a godere della detrazione fiscale per ristrutturazione, al 50% fino al 31 dicembre 2024, rientra anche l'installazione di videocitofoni? L'articolo Esiste un bonus fiscale per il videocitofono? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Guida completa alla detrazione fiscale per lavori di ristrutturazione al 50% fino al 31 dicembre 2024, con gli esempi per capire meglio. Quali i lavori ammessi, i beneficiari e gli adempimenti previsti per ottenere l'agevolazione. L'articolo Bonus ristrutturazione 50%: guida alla detrazione fiscale per il 2024 proviene da Cose di Casa. continua a leggere »