Nel 2024 quanto si può scaricare con il bonus mobili? L'importo massimo detraibile è di 5.000 euro (contro gli 8.000 del 2023), mentre la percentuale di sconto è rimasta del 50%. Leggi la nostra guida completa su questa detrazione fiscale, dagli esempi per capire meglio come cambia il risparmio fino ai lavori, anche piccoli, che permettono di avere il bonus mobili. L'articolo Bonus mobili: quanto si può scaricare nel 2024? Gli esempi dei conteggi proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Il modello 730 è la dichiarazione dei redditi per antonomasia per lavoratori dipendenti e pensionati. Ecco una guida con tutte le informazioni più importanti. L'articolo 730/2024: quali spese si possono scaricare nella dichiarazione dei redditi per il 2023? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Anche nel 2024 si può acquistare il climatizzatore di casa e fruire, rispettando le condizioni previste dalla legge, delle detrazioni fiscali ovvero scalando lo sconto dalla tasse nella dichiarazione dei redditi. L'articolo Bonus climatizzatori 2024: quali detrazioni si possono avere per l’acquisto? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Oltre al proprietario dell'immobile, anche altri soggetti possono fruire della detrazione fiscale al 50% per lavori di ristrutturazione edilizia. Ma chi e come, precisamente? L'articolo Bonus ristrutturazione: chi può usarlo? Non solo il proprietario… proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Fino alla fine dell'anno, usufruendo dell'ecobonus è possibile portare in detrazione le spese per l’acquisto, l'installazione e la messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo a distanza degli impianti di riscaldamento o produzione di acqua calda e di climatizzazione delle unità abitative. In questi casi si parla anche di "ecobonus domotica". L'articolo Ecobonus domotica: cosa sapere per richiederlo proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
L'agevolazione prevista per l'acquisto di mobili nuovi e grandi elettrodomestici è fruibile anche per lavori che si eseguono su condomini? L'articolo Bonus mobili per lavori in condominio? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Operativo il portale aggiornato dove trasmettere all’ENEA i dati degli interventi di efficienza energetica e utilizzo delle fonti rinnovabili di energia con data di fine lavori a partire dal 1° gennaio 2024 che accedono alle detrazioni fiscali. L'articolo Come mandare dati all’Enea per i bonus fiscali proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Chi decide di acquistare una stufa o un camino a pellet o a legna può fruire di alcune agevolazioni o detrazioni fiscali. A patto che si tratti di modelli "sostenibili". L'articolo Bonus per stufe e camini 2024 proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Nel 2024 l'importo massimo detraibile al 50% scende dagli 8.000 del 2023 a 5.000 euro. Leggi la nostra guida completa su questa detrazione fiscale, dagli esempi per capire meglio come cambia il risparmio fino ai lavori, anche piccoli, che permettono di avere il bonus mobili. L'articolo Bonus mobili: esempi e nuovo importo massimo detraibile per il 2024 proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Quando si vogliono sostituire gli infissi esterni, si può cambiare materiale o bisogna restare sulla stessa tipologia? E qual è lo sconto fiscale previsto? Tutto quello che serve sapere sull'installazione di nuovi scuri o persiane. L'articolo Cambiare imposte o persiane: quali materiali e quale sconto fiscale per l’acquisto proviene da Cose di Casa. continua a leggere »