Feries.com ha annunciato oggi l'acquisizione del 100% di Agriturismo.it. Dall'unione di queste due eccellenze del turismo italiano avrà origine il più importante network per l'offerta e per la domanda di strutture ricettive non alberghiere. continua a leggere »
Prime “vittime” ufficiali dello scandalo “affittopoli” di Roma: la drammatica situazione del patrimonio immobiliare della capitale, messa in luce mesi fa dall'allora commissario straordinario subisce in queste ore un vero e proprio smottamento con l’invio di una ventina di inviti a dedurre a persone che, dal 2008 ad oggi, hanno svolto funzione di assessori e dirigenti comunali, gestendo a vario titolo il patrimonio capitolino. continua a leggere »
Nonostante l’ottimismo iniziale, anche il 2016, per il mondo immobiliare, sarà un anno di luci ed ombre. Per il settore edilizio, in particolare, non si potrà ancora parlare di ripresa: a dirlo è l’Ance che ha presentato nelle scorse ore il suo ultimo Osservatorio Congiunturale, con le sue previsioni per la seconda parte dell’anno. continua a leggere »
Lo scorso 16 giugno l’ANCE – Associazione Nazionale Costruttori Edili – ha compiuto 70 anni di età e li ha festeggiati con un convegno, in cui sono state presentate alcune proposte al Governo. Gli obiettivi sono tanti, in primis quello di accelerare il processo di riqualificazione delle nostre città, che invecchiano e rischiano una svalutazione del patrimonio immobiliare. continua a leggere »
In occasione dell'anteprima del MADE Expo 2017 sono stati diffusi numeri incoraggianti per il settore dell'edilizia. Dal 2007 al 2015 l'incremento è stato pari al 39%, ma a spingere in alto i numeri sono soprattutto i lavori di manutenzione straordinaria; anche nel 2015 le nuove costruzioni hanno registrato un calo, sia pure molto contenuto. continua a leggere »
Il commissario straordinario del Comune di Roma, Francesco Paolo Tronca, ha pubblicato i primi risultati della sua indagine ordinata su tutto il patrimonio immobiliare della Capitale. Già dai primi controlli è emerso un sistema di locazioni piuttosto lontano dai valori di mercato, con abitazioni affittate per poche decine di euro al mese, nonostante la vista sul Colosseo o sui Fori Imperiali. continua a leggere »
La Columbia University e il World Economic Forum hanno reso noti i risultati dell'Environmental Performance Index che ogni anno stila la classifica delle nazioni più green. Era solo il 2012 quando l'Italia poteva vantare un onorevole ottavo posto, oggi purtroppo la classifica parla molto diversamente. continua a leggere »
Un bacio alla Milano degli ultimi, questo è il titolo di una bella iniziativa svoltasi a Milano. Alcuni studenti dell'Accademia di Belle arti di Brera hanno reinterpretato la tela più famosa di Francesco Hayez per raccogliere fondi destinati non solo a dare ad essa una nuova collocazione museale, ma anche un tetto a famiglie in difficoltà. continua a leggere »
In Commissione Finanza della Camera l'ANCE ha espresso forti dubbi circa la riforma dei valori catastali. Un aumento che, secondo l'associazione, avrebbe effetti devastanti. Nel frattempo l'OCSE ha calcolato il peso dell'imposizione fiscale sugli immobili. L'Italia è terza in Europa, alle spalle solo di Regno Unito e Francia. continua a leggere »
Anche Papa Francesco si esprime in merito alla polemica sul pagamento, da parte della Chiesa, delle imposte legate agli immobili. Secondo il Pontefice, se gli isituti religiosi operano come strutture ricettive (e sono molti i casi in cui questo avviene), devono pagare le tasse. Stando ad alcuni calcoli, le imposte non pagate da questo genere di istituti ammonterebbero a 19 milioni di euro. continua a leggere »