Con la risposta a interpello n. 455 del 7 ottobre 2020, l’Agenzia delle entrate ha chiarito che le agevolazioni previste dal cc.dd. superbonus 110% possono essere godute anche da chi[...] continua a leggere »
L’Agenzia delle Entrate, rispondendo alle istanze di interpello n. 179 e 182 (sotto allegate) fornisce importanti chiarimenti sul bonus facciate. Con la prima risposta precisa che l’agevolazione del 90% per[...] L'articolo Bonus facciate: i chiarimenti dell’Agenzia sembra essere il primo su Casa.it. continua a leggere »
Nel corso degli anni sono diverse le agevolazioni che il legislatore ha previsto per chi esegue opere finalizzate a restaurare, ristrutturare, al migliorare l’efficienza energetica, sistemare le aree verdi e[...] L'articolo Eliminazione barriere architettoniche: non è tutto agevolabile sembra essere il primo su Casa.it. continua a leggere »
Dal 5 maggio è disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate il modello 730 precompilato 2020: ecco cosa contiene, le novità e come accedervi. E quest'anno si ha la possibilità di inviarlo entro il 30 settembre. L'articolo 730 precompilato 2020 online. Invio posticipato alla scadenza massima del 30 settembre proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Disponibile online sul sito dell’Agenzia delle Entrate il modello Redditi PF 2020. Pronti anche Irap, Cnm, Enc, Sc e Sp. Sul sito dell’Agenzia delle Entrate sono stati messi a disposizione[...] L'articolo Online i moduli per la dichiarazione dei redditi 2020. sembra essere il primo su Casa.it. continua a leggere »
Secondo l'Osservatorio del Mercato Immobiliare dell'Agenzia delle Entrate prosegue il trend positivo di crescita del settore immobiliare e del numero di compravendite. Nel primo trimestre 2017 l'aumento è stato dell'8,6%, raggiungendo doppia cifra nelle grandi città, in particolar modo a Firenze, dove si è registrato il record. continua a leggere »
Con un nuovo provvedimento, l'Agenzia delle Entrate chiarisce la materia relativa alla rettifica delle dichiarazioni sostenute per godere delle agevolazioni prima casa. In particolare è stata emanata una risoluzione relativa al posto di lavoro e al trasferimento della sede lavorativa nel Comune in cui si acquista l'immobile. continua a leggere »
L'Agenzia delle Entrate ha reso noto l'andamento delle compravendite immobiliari nel 2016: l'anno si è chiuso in positivo, con un incremento delle transizioni pari al 18,9% rispetto al 2015. Il Nord è ancora la zona con le migliori performance, mentre fra le grandi città è Torino che ha registrato la crescita più consistente. continua a leggere »
Cresce la fiducia degli agenti immobiliari nei confronti del mercato: se sul capitolo prezzi concordano con le previsioni di ulteriori, ma contenuti, ribassi per il 2017, sulla domanda non hanno dubbi e attendono un ulteriore incremento. Questa è la maggiore evidenza del sondaggio della Banca d’Italia effettuato tra il 27 dicembre 2016 e il 27 gennaio 2017 su un campione di 1.507 agenzie immobiliari del nostro Paese. continua a leggere »
È di queste ore la pubblicazione dell’ultimo report Istat relativo all’andamento dei prezzi del mercato immobiliare italiano. I numeri sono interessanti e, per la prima volta dopo tanti mesi, qualcosa sembra essersi davvero mosso. Vediamo insieme di cosa si tratta. continua a leggere »