Adesso i kiwi si stanno ingrossando e le piante, in genere molto vigorose, hanno bisogno di qualche attenzione. In particolare l’eliminazione dei germogli superflui e quella dei frutti troppo piccoli, doppi o deformi. L'articolo Come curare la pianta di kiwi in estate proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Se cane o gatto ci possono seguire nei luoghi di villeggiatura, non altrettanto scontata è la partenza con animali di piccola taglia, come uccellini, conigli e criceti, che possono trovarsi in difficoltà per il viaggio, il cambiamento o l’alloggio. Quali scelte fare ? Vediamo come affrontare le situazioni nel migliore dei modi. L'articolo Uccellini, conigli e criceti in vacanza con noi? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Anche nel settore del verde gli acquisti online sono diventati abituali per moltissime persone. I vantaggi sono parecchi, la possibilità di scelta ampia e il reso sempre consentito. Un’opportunità che certamente segnerà anche il prossimo futuro. L'articolo Come scegliere le piante online proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
In questo periodo non piove e la siccità è molto forte. Eppure potrebbe essere in arrivo qualche violento temporale estivo. Vediamo come ci si può organizzare con contenitori capienti per accumulare tutta l’acqua possibile, pulita e dolce. Sarà graditissima dalle nostre piante nelle giornate più calde. L'articolo Raccogliere la pioggia per usarla in caso di siccità proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Un'aiuola mista creata con erbacee perenni, graminacee e arbusti mescolati con gusto, che vengono fatti crescere naturalmente, limitando gestione e irrigazione. Si tratta di una nuova idea del verde che esalta l’estetica della pianta, rispetta l’ambiente e dà un tocco contemporaneo al giardino. L'articolo Creare un’aiuola moderna proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Porta d’ingresso occidentale per il Friuli-Venezia Giulia, la Val Zemola e la Val Cimoliana raccontano due paesaggi diversi ed estremamente ricchi di biodiversità. Incluse nel Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO dal 2009, offrono ai visitatori un vero e proprio paradiso per l’escursionismo di tipo naturalistico e per il trekking. L'articolo Due itinerari fuori dal caos, nelle Dolomiti friulane proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Coltivare questo fiore simbolo della montagna nel proprio giardino. L'articolo Stella alpina – Leontopodium alpinum proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Si chiama Floating Garden, giardino galleggiante, la struttura sull'acqua che regge le piante palustri più belle per garantire fioriture spettacolari anche nel laghetto. Con il nostro fai da te è possibile realizzarla in modo facile ed economico. L'articolo La zattera fiorita nel laghetto proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Sul numero di agosto in edicola troverete le piante tropicali più belle e facili da coltivare anche nei nostri climi, due fai da te con le fioriture estive (di cui uno decorativo da appendere su una parete spoglia!), oltre a un itinerario nei calanchi lucani. Per risolvere il problema del caldo... perché non provare il biolago? Nell'orto e nel frutteto i raccolti sono abbondanti: dai mirtilli alle pere, ecco tutte le ricette più buone. Infine, scoprite come riconoscere e risolvere le malattie delle piante aromatiche. L'articolo In edicola dal 26 luglio, Casa in Fiore di agosto 2022 proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Fucsia e felci coltivate nello stesso vaso sono perfette per dare un tocco speciale al giardino, là dove non arrivano i raggi diretti del sole. Regalano freschezza e allegria con le loro sfumature delicate, le differenti tessiture e il portamento decombente ed elegante. L'articolo Il vaso all’ombra con fucsia e felci proviene da Cose di Casa. continua a leggere »