La viperina azzurra è una pianta rustica, apprezzata per la sua fioritura blu e il suo valore ecologico. Ecco come coltivarla in giardino. continua a leggere »
Come coltivare il mango partendo dal seme, scegliere il vaso e il terriccio adatti, posizionare correttamente la pianta e proteggerla da parassiti e malattie anche in climi non tropicali. continua a leggere »
La pianta del finocchio è un vero scrigno di virtù, apprezzata sia per le sue qualità organolettiche in cucina, sia per i numerosi benefici per la salute. La versione cresciuta allo stato spontaneo è il finocchietto selvatico. L'articolo Finocchio pianta proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Guida completa su come coltivare le prugne: esposizione, potatura, irrigazione, malattie comuni e benefici nutrizionali del frutto. continua a leggere »
Esistono davvero specie vegetali capaci di vivere senza irrigazioni frequenti? La risposta è nella botanica. continua a leggere »
La coltivazione dei kiwi, dall’origine cinese alle tecniche moderne, richiede cure mirate, potature e un terreno adatto. Ecco tutto ciò che serve sapere. continua a leggere »
La pianta della carota, conosciuta fin dall'antichità, non è troppo difficile da coltivare se il terreno è adeguato. La parte commestibile, la radice, è poi ricca di nutrienti fondamentali per la salute. L'articolo Carota pianta proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Il sangue di bue è un concime organico ricco di azoto che stimola la crescita vegetativa. È ideale per ortaggi, alberi da frutto, piante ornamentali e da fiore. continua a leggere »
Coltivare il nespolo richiede poche cure ma attenzioni mirate. Ecco tutto ciò che serve sapere, dalla scelta del terreno alla raccolta dei frutti maturi. continua a leggere »
La cavolaia è un lepidottero che attacca cavoli e crucifere, causando gravi danni alle colture. Ecco come riconoscerla ed eliminarla in modo naturale. continua a leggere »