Quest'appartamento - situato in un edificio degli anni '30 a Milano - è un vero e proprio laboratorio di idee, una casa-studio di cui i proprietari hanno curato in ogni dettaglio il progetto d'interior, perfettamente a loro misura. Da copiare le soluzioni decorative a parete: diverse forme irregolari dipinte a contrasto, nei colori che vengono ripresi in tutta l'abitazione, una scala di grigi, rossi e rosa perfettamente armonizzati. L'articolo In 100 mq l’uso del colore a parete e soffitto armonizza pavimenti e arredi proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
La posizione privilegiata sotto la copertura permette all'attico milanese di godere della luminosità naturale grazie alle molteplici finestre sul tetto. In tutti gli ambienti il progetto d'interior trova nella luce un formidabile alleato per definire il comfort. L'articolo 110 mq panoramici e luminosi: guarda il video della casa proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
La posizione privilegiata sotto la copertura permette all'attico milanese di godere della luminosità naturale grazie alle molteplici finestre sul tetto. In tutti gli ambienti il progetto d'interior trova nella luce un formidabile alleato per definire il comfort. L'articolo 110 mq luminosissimi, anche raccontati in un video da chi abita la casa proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Superando la rigida impostazione anni '60, il progetto ha trasformato l'appartamento cittadino sfruttandone al meglio la doppia esposizione e la profondità. Con soluzioni su disegno e nuovi vani di servizio, una bellissima cucina blu-verde, una zona studio defilata nel soggiorno, una carta da parati d'effetto dietro al letto... L'articolo Una casa anni ’60 riprogettata per 4, spostandola cucina e ricavando armadi in nicchia poco visibili proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Un appartamento anni '70 si rinnova con un layout ottimizzato e dettagli dal design unico. La fluidità degli spazi, l'equilibrio cromatico e l'integrazione di arredi moderni e vintage danno vita a una casa accogliente e versatile, dove non mancano soluzioni funzionali come uno studio con angolo fitness. L'articolo 65 mq ristrutturati e arredati in modo creativo con pezzi di design e di recupero proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Un appartamento anni '70 si rinnova con un layout ottimizzato e dettagli dal design unico. La fluidità degli spazi, l'equilibrio cromatico e l'integrazione di arredi moderni e vintage danno vita a una casa accogliente e versatile, dove non mancano soluzioni funzionali come uno studio con angolo fitness. L'articolo 65 mq ristrutturati e arredati in modo creativo con pezzi di design e di recupero proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Cucina a U con penisola aperta sul soggiorno, tre camere, cabina armadio e due bagni in soli 90 mq total white, inondati di luce. L'articolo Niente pareti, massima luce: una casa con soggiorno e cucina definiti dalla posizione dei mobili proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Una tipica abitazione di ringhiera con ballatoio è stata trasformata in un mini appartamento confortevole ed elegante. Grazie a soluzioni salvaspazio su disegno e a un ricercato progetto cromatico. L'articolo Charme vecchia Milano per una piccola casa di 44 mq proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
L'appartamento, che occupa i due livelli più alti dell'edificio, ha il plus del grande terrazzo privato con vista. Gli interni cittadini sono valorizzati da fresche tonalità di verde che connotano gli ambienti con suggestioni tropical. L'articolo 67 mq in bianco e verde: una casa a Roma on the top, con terrazzo proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Arredato con luminosa essenzialità nordica, un piccolo attico fiorentino è stato trasformato da bilocale in trilocale, concentrando la zona giorno in un open space e recuperando così aree sottoutilizzate. L'articolo 60 mq, da bilocale a trilocale: scopri come un piccolo spazio può “crescere” proviene da Cose di Casa. continua a leggere »