Nonostante i prezzi apparentemente meno convenienti rispetto ad Aprilia e Anzio, la cittadina offre maggiore vivibilità e servizi: il 70% della domanda immobiliare deriva da romani che preferiscono Pomezia ai quartieri fuori dal G.R.A. Unico neo: i collegamenti con Roma Il settore industriale, soprattutto quello della produzione farmaceutica, la presenza dei centri commerciali e le [...] continua a leggere »
I dati Fiaip, Confedilizia, Gabetti sul mercato immobiliare urbano Secondo il rapporto Fiaip sull’andamento del mercato immobiliare urbano 2010 nel residenziale rallenta la domanda rispetto all’anno 2009 e si registra una minore offerta di immobili sul mercato, accompagnata da una diminuzione del numero delle compravendite rispetto agli anni passati. In generale, il mercato indica nel 2010, [...] continua a leggere »
Mercato immobiliare estero, offerta di appartamenti speciali a Berlino Per il Festival internazionale del cinema di Berlino (Berlinale) o per l’ITB: in un inizio d’anno ricco di eventi, Casamundo lancia l’offerta di nuovi appartamenti di design nel cuore della città “Povera ma sexy”, così recita lo slogan personale del sindaco di Berlino Klaus Wowereits. Berlino è, infatti, [...] continua a leggere »
Immobiliare.it: è boom per gli immobili in affitto a Sanremo e nella Riviera dei Fiori Comincia il Festival e tutti vogliono esserci…anche a caro prezzo. E se la casa è con vista sull’Ariston il prezzo cresce del 30% Manca solo una settimana all’inizio della kermesse canora più famosa d’Italia e grazie ai dati del proprio sito [...] continua a leggere »
Mercato immobiliare turistico montagna, focus sulla Lombardia Nei primi sei mesi del 2010 le quotazioni delle abitazioni nelle località turistiche di montagna sono rimaste stabili Le località turistiche del Piemonte hanno messo a segno una contrazione delle quotazioni dello 0,8%. Stabili i prezzi delle località sciistiche della Lombardia, del Veneto e dell’Emilia Romagna. Un leggero aumento ha [...] continua a leggere »
Il mercato immobiliare in Sardegna, speciale Ogliastra – Tortolì Nel primo semestre del 2010 le quotazioni delle abitazioni a Tortolì hanno segnalato un aumento dell’8,4% Si è avuta infatti una lieve ripresa del mercato immobiliare che ha visto protagonisti investitori che acquistano per affittare l’immobile durante tutto l’anno oppure soltanto nel periodo estivo. Gli investitori arrivano dalle [...] continua a leggere »
Mercato immobiliare turistico montagna, speciale Valle d’Aosta Nei primi sei mesi del 2010 le quotazioni delle abitazioni nelle località turistiche di montagna sono rimaste stabili Le località turistiche del Piemonte hanno messo a segno una contrazione delle quotazioni dello 0,8%. Stabili i prezzi delle località sciistiche della Lombardia, del Veneto e dell’Emilia Romagna. Un leggero aumento ha [...] continua a leggere »
Mercato immobiliare Sardegna, speciale Iglesias Nel primo semestre del 2010 le quotazioni delle abitazioni a Iglesias sono diminuite dello 0,9% Si sono realizzate compravendite soprattutto nella zona del Centro storico dove hanno acquistato prevalentemente investitori come casa vacanza e come investimento. A cercare la casa vacanza sono state soprattutto persone provenienti dal Piemonte ma originarie del paese. [...] continua a leggere »
Mercato immobiliare turistico montagna, speciale Trentino Alto Adige Nei primi sei mesi del 2010 le quotazioni delle abitazioni nelle località turistiche di montagna sono rimaste stabili Le località turistiche del Piemonte hanno messo a segno una contrazione delle quotazioni dello 0,8%. Stabili i prezzi delle località sciistiche della Lombardia, del Veneto e dell’Emilia Romagna. Un leggero [...] continua a leggere »
Il mercato immobiliare siciliano, speciale Agrigento Nei primi sei mesi del 2010 le quotazioni delle abitazioni ad Agrigento sono rimaste stabili Secondo l’Ufficio Studi Tecnocasa si registra un certo interesse per l’acquisto dell’immobile ma numerosi potenziali acquirenti si scontrano con la difficoltà di accedere al finanziamento. Nella prima parte dell’anno infatti hanno acquistato coloro che avevano [...] continua a leggere »