Comprare casa è un passo importante che occorre ponderare: pur essendo uno degli acquisti più importanti della nostra vita, è quello per cui siamo meno preparati. Farsi aiutare da un professionista, in questo caso, diventa indispensabile, anche se si ha un’attitudine allo shopping piuttosto sviluppata. Proviamo a darvi una mano noi, elencandovi le sette domande da farvi, e da fare all’agente immobiliare che avete contattato, per essere certi che l’affare sia davvero quello giusto. continua a leggere »
Nel 2012 hanno chiuso i battenti 11.000 imprese edili, da inizio crisi il 23% dei fallimenti registrati in Italia è legato al settore delle costruzioni e, fra edilizia ed indotto, hanno perso il lavoro 669.000 persone; è come se nessuno in tutta Palermo avesse più un impiego. continua a leggere »
Un'indagine diffusa da un famoso Istituto di ricerca sembra togliere all'immobiliare la palma di investimento preferito dagli italiani. Imu, difficoltà di ottenere mutui e grande successo dei coni deposito sembrano essere responsabili di questo fatto, ma sarà poi così vero? continua a leggere »
Diventa legge il Decreto del Fare; la prima coasa non può più essere pignorata, le ristrutturazioni diventano più semplici, lo Stato sarà costretto a rispettare i tempi di pagamento sanciti all'atto del contratto con il fornitore e le bollette di luce e gas diventeranno più leggere. continua a leggere »
Il Governo, accogliendo una direttiva della Comunità Europea ha disposto un decreto legge che stabilisce nuove regole per la certificazione energetica degli immobili continua a leggere »
Nomisma e l'Università LUM diffondono i dati del periodico rapporto sul Mercato Immobiliare e, finalmente, contengono una buona notizia. I mutui concessi torneranno a crescere, del 7,6%, gia nel secondo semestre del 2013 continua a leggere »
Bankitalia pubblica i dati relativi al suo sondaggio congiunturale sul mercato immobiliare nel primo trimestre 2013. I tempi di vendita sono sempre lunghi, aumenta lo stock in portafoglio agli agenti immobiliari, ma si riducono gli sconti accordati ai clienti, comunque molto superiori al 15%. continua a leggere »
Secondo un'indagine condotta da Confabitare, un numero crescente di proprietari di immobili in affitto decide autonomamente di ridurre il canone di locazione ai propri inquilini. La diminuzione media viaggia fra il 15% ed il 20% e lo scopo ultimo è quello di evitare di essere coinvolti in una procedura di sfratto per morosità. continua a leggere »
Il Governo Letta ha sciolto le riserve sulla questione IMU. La rata di Giugno viene congelata in attesa di un Decreto urgente che rimoduli il carico fiscale sulla casa e affronti in maniera sera il problema dell'edilizia e del mercato immobiliare in genere. Plauso dall'ANCE, ma anche dai mercati. continua a leggere »
Ogni famiglia media italiana ogni anno rischia di sprecare 200 euro a causa di cattive abitudini e comportamenti scorretti nell'uso di luce e gas... continua a leggere »