I cartelli con la scritta "vietato sputare" ancora visibili sui vecchi tram di Milano risalgono agli inizi del XX secolo. Scopriamo la loro storia. continua a leggere »
Dal trekking sul Mount Obama ai villaggi in stile coloniale, fino al gusto speziato della cucina creola accompagnata dall’immancabile rum. Ecco cosa vedere, quando partire e tutto quello che serve per un viaggio da sogno nel gioiello delle Piccole Antille. continua a leggere »
A Milano c'è una stazione “segreta” di inaugurata nel 1840: scopriamo insieme la storia e dove si trova. continua a leggere »
Tutto sulla Funicolare di Montesanto, una delle arterie vitali nel sistema di trasporto pubblico di Napoli, che offre una vista mozzafiato della città. continua a leggere »
La Stazione di Bari Centrale, nel cuore della città, è un punto nevralgico per il trasporto ferroviario e per la mobilità dell’intera regione. Storia e curiosità. continua a leggere »
La Stazione Centrale di Napoli è un hub moderno e storico, punto di partenza per esplorare la città e oltre: ecco tante curiosità. continua a leggere »
La stazione di Bologna Centrale nasce a metà Ottocento, scopriamo insieme come si è evoluta nel tempo e come è oggi. continua a leggere »
Roma Tiburtina è la seconda stazione ferroviaria della Capitale: scopriamo qual è la sua storia, dove si trova e come raggiungerla. continua a leggere »
L'Italia non brilla nella classifica dell'European Railway Station Index 2024, con cinque stazioni tra le peggiori in Europa. Scopri quali sono. continua a leggere »
Le piste di atterraggio da brivido? Ecco la classifica delle prime 10 al mondo, per chi non teme i viaggi avventurosi. continua a leggere »