Un nuovo e-shop per scoprire e comprare le collezioni artigianali sarde. L'articolo Ora l’artigianato sardo si compra anche online proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
L’isola di Budelli è di nuovo senza compratore. Ricordate la meravigliosa isola dell’arcipelago della Maddalena il cui futuro era stato in mano ad un investitore straniero? Dopo due anni dalla vittoria (all’asta) dell’isola l’acquisto non si è concretizzato. continua a leggere »
Dopo caserme, scuole ed ospedali ora pare che sia giunto il momento delle dismsissioni dei fari. Stando a quanto si vocifera, il Demanio è ormai prossimo alla promulgazione del progetto Fari che consentirà ai privati di prendere in concessione, per 50 anni, la gestione di questi affascinanti giganti. Chi avrà la concessione dovrà ristrutturarli e trasformarli, presumibilmente, in strutture ricettive come già accade all'estero e come è stato fatto in Sardegna. continua a leggere »
Nell'elenco del patrimonio italiano abbandonato compaiono anche due insolite cupole di cemento che sorgono in Sardegna, immerse nel paesaggio marino della Gallura. Sono le villette che Michelangelo Antonioni aveva fatto costruire per sorprendere Monica Vitti, sua compagna. Oggi gli edifici sono abbandonati e, nonostante i divieti in quanto proprietà private, continuano a essere meta di pellegrinaggio di appassionati di cinema e architettura. continua a leggere »
Sardegna: i russi comprano il Forte Village per 180 milioni di euro. Il fortino delle vacanze di lusso è stato venduto a un fondo immobiliare. Oggi è stato siglato l’atto definitivo di vendita del complesso turistico alberghiero Forte Village Resort a Santa Margherita di Pula in provincia di Cagliari. Il [...] continua a leggere »
Lo scorso 3 settembre è stato fimato un accordo tra la Regione Sardegna e Rashid Fahad al Naimi, il CEO della Qatar Foundation Endowment, che prevede un investimento di quest’ultima per procedere finalmente al completamento e all’avvio della struttura. Un miliardo e 200 milioni di euro da impiegare in dieci anni, oltre ad un forte incremento dell’indotto della Sardegna, grazie ai mille posti di lavoro annunciati. Il progetto ha avuto il sostegno esplicito del Consiglio dei Ministri, tanto che nel Decreto Sblocca-Italia è stata inserita una deroga sia al numero dei posti letto sia alla spesa sanitaria nazionale. continua a leggere »
A distanza di pochi giorni, nelle due grandi isole italiane, si parla di sceicchi. Sono loro ormai gli unici pronti a investire in territori dallo sconfinato potenziale attrattivo e non si lasciano scappare occasioni d'oro come un enorme complesso immobiliare ad Acireale e la Costa Smeralda in fase di riprogettazione, diventando assoluti protagonisti (e quasi salvatori) dell'economia delle due zone. continua a leggere »
Puglia, Sicilia, Sardegna. Questo il podio delle regioni che hanno attirato il maggior numero di prenotazioni di case per le vacanze ad agosto 2014. Il tacco d'Italia, però, si è rivelato ancora una volta la meta di gran lungo favorita da chi trascorrerà agosto in una casa in affitto, raccogliendo il 24% delle prenotazioni. continua a leggere »
Chi fa della difesa della natura e del territorio una parte integrante della propria vita non può che rimanere amareggiato alla notizia che sono tanti i paradisi naturali nel mondo messi in vendita per quei privati che possono permetterseli. I vincoli per l’utilizzo di isole e arcipelaghi sparsi in tutto il mondo sono tanti, ma quella delle isole in vendita resta una questione complessa e da indagare con attenzione. continua a leggere »
Dopo la Sardegna, da Cala di Volpe alla Costa Smeralda, gli interessi economici dei ricchissimi emiri del Qatar si spostano verso Milano e le nuove realizzazioni immobiliari... continua a leggere »