Anche nel mese di novembre la domanda di mutui da parte delle famiglie italiane ha continuato a crescere, facendo registrare un +21,1% rispetto allo stesso mese del 2013, sostenuta in particolare dalle richieste di sostituzione. E’ quanto emerge dal barometro mensile sui mutui elaborato da Crif che sottolinea come il dato sia sostanzialmente [...] continua a leggere »
Dall'ultimo Osservatorio di Mutui.it e Facile.it emerge un quadro dalle tinte finalmente positive sul mercato dei finanziamenti per la casa. Non solo aumenta l'importo medio erogato dalle banche, ma si riduce anche il divario fra questo e la cifra richiesta inizialmente. Il tasso variabile si conferma il più gettonato e il loan to value subisce gli effetti positivi della situazione, alzandosi al 49%. continua a leggere »
Il mese di settembre ha nuovamente fatto registrare un segno positivo relativamente al numero di richieste di mutui presentate dalle famiglie italiane (istruttorie formali, quindi, non semplici richieste di informazioni o preventivi online), con un +14,7% rispetto allo stesso mese del 2013. Si conferma quindi il trend positivo iniziato a luglio dello scorso anno, quando [...] continua a leggere »
Si avvicina la scadenza per il pagamento delle Tasi, la tassa della casa più discussa di sempre. Per i Comuni che hanno già pubblicato la delibera in merito alla Tasi, il pagamento del balzello è previsto per il 16 ottobre, mentre per i Comuni ritardatari si slitta, con una unica rata, al 16 dicembre
continua a leggere »
La Tasi 2014 sulle prime case costerà meno dell'Imu del 2012: questo è il risultato (parziale) di un'analisi effettuata dal Dipartimento delle Finanze. Tutto da confermare però, visto che oltre la metà dei Comuni non ha ancora deliberato sulle aliquote da applicare alla nuova tassa. Le amministrazioni possono ancora temporeggiare fino al 10 settembre, poi tutto sarà definitivo e questo punto...speriamo confermato. continua a leggere »
Il Fondo Garanzia Prima Casa è l'oggetto di un recente decreto interministeriale: facciamo il punto della situazione riassumendo quanto di più importante bisogna sapere per avere accesso alle agevolazioni. Chi può richiederlo? A quali requisiti bisogna rispondere? Per quale tipo di interventi e di immobili è valido? Quanto stanzia effettivamente il Governo? Sono tutte domande a cui proveremo a rispondere. continua a leggere »
Come ogni semestre arriva l'analisi di Mutui.it e Facile.it sul mercato dei mutui in Italia. La fiducia dei cittadini e l'aumento delle loro richieste porta le banche a essere più propense a concedere finanziamenti per la casa.La prudenza non è mai abbastanza e questo porta gli istituti di credito ad abbassare gli importi erogati e il loro rapporto col valore della casa, a fronte di cifre iniziali richieste che si fanno sempre più ambiziose, arrivando a toccare i 132 mila euro. continua a leggere »
Dopo l’incontro tra Governo e Comuni, ieri il Governo ha decisio il rinvio del pagamento della prima rata della TASI a Settembre per tutti Comuni in ritardo con la delibera su aliquote e scadenze. Per tutti gli altri Comuni in linea con le scadenze, il pagamento rimane fissato per il 16 Giugno. Nonostante la [...] continua a leggere »
Nuova puntata nella lunga e per nulla divertente telenovela della Tasi, dopo avere insistito perché non si prorogasse la scadenza del pagamento, adesso i comuni chiedono che venga posticipata. Sono pochissime le Amministrazioni locali che hanno già deciso e pubblicato le aliquote. Del Rio invita alla pazienza, ma anche al rispetto dei tempi. continua a leggere »
Si avvicina il 16 giugno, termine per il pagamento della Tasi, la nuova imposta sui servizi indivisibili. I Comuni però sono ancora impreparati: chiamati a fissare l’aliquota entro il 23 maggio, non hanno ancora presentato il conto. Entro breve Governo e Comuni dovranno prendere una decisione in merito all’intricata vicenda della Tasi. Si prospettano [...] continua a leggere »