Il Fondo Investimenti per l’Abitare punta ad aumentare l’offerta di alloggi sociali in Italia Via libera della Banca d’Italia al regolamento del Fondo Investimenti per l’abitare, che ha l’obiettivo di incrementare l’offerta sul territorio di alloggi sociali a supporto e integrazione delle politiche di settore dello Stato e delle Regioni. Cassa Depositi e Prestiti così comunica: [...] continua a leggere »
Volare Met, Metropolitan Future Kitchen, è un mobile flessibile in grado di muoversi, trasformarsi ed adattarsi ai nuovi stili di vita e di consumo proiettati in un futuro di sostenibilità ambientale. L’esigenza da cui nasce la cucina metropolitana del futuro, è quella di pensare ad un nuovo mobile che unisca in un unico blocco, autoportante, [...] continua a leggere »
La sostituzione del mutuo è la procedura con la quale si estingue il vecchio mutuo per accenderne uno nuovo. Con la sostituzione si può accedere a condizioni migliori: tasso inferiore, spread minori e quindi abbassamento dell’importo della rata. Sostituendo il mutuo si possono avere dei vantaggi. Prima di tutto si può abbassare la rata. Al momento [...] continua a leggere »
Nel contratto di finanziamento per l’acquisto della casa sono previste forme di garanzia reali o personali, aggiuntive rispetto all’ipoteca, fra le quali la fideiussione, appunto. Da precisare che la natura del mutuo ipotecario dell’operazione comunque non cambia con l’aggiunta della fideiussione. La garanzia aggiuntiva assume un’impronta funzionale e spesso viene rilasciata da un soggetto diverso [...] continua a leggere »
L’andamento dei finanziamenti per l’acquisto di immobili visto da Banca d’Italia, Abi, Mutui.it Sono in lieve crescita a dicembre i tassi medi (comprensivi di quelli variabili e fissi) applicati sui nuovi mutui alle famiglie per l’acquisto di abitazioni. Secondo Banca d’Italia il tasso Taeg (che include costi di perizia e commissioni), passa dal 3,09% di [...] continua a leggere »
Mutui.it: per ristrutturare casa in Italia si chiedono 142.000 euro di mutuo In Trentino Alto Adige si richiedono gli importi più alti, in Friuli si finanziano le percentuali maggiori e in Veneto risiedono i sottoscrittori più giovani. Quando si parla di mutuo si pensa subito all’acquisto della prima casa, ma non sempre è così. Mutui.it, il [...] continua a leggere »
Le preferenze degli utenti vanno al variabile anche se le banche consigliano il fisso Con il 2011 tornano i mutui a tasso fisso. A gennaio, infatti, sette mutui su 10 sono stati stipulati con la modalità della rata bloccata per tutto il periodo di ammortamento. Questo ritorno del tasso fisso potrebbe dipendere dalle prospettive di [...] continua a leggere »
Acquisto prima casa, accesso al Fondo di garanzia In vigore dal 18 febbraio 2011 il Regolamento del Fondo per l’accesso al credito per l’acquisto della prima casa Pubblicato il decreto nella Gazzetta Ufficiale n. 27 del 3 febbraio 2011. Il Fondo per l’accesso al credito per l’acquisto della prima casa è destinato a giovani coppie o a [...] continua a leggere »
I mutui in Italia nel terzo trimestre 2010 Il volume di erogazioni per l’acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane (pari a 12.343 milioni di euro) registra, nel terzo trimestre del 2010, una crescita rispetto allo stesso periodo del 2009 (dati del 21/01/2011 fonte Banca d’Italia) La differenza positiva è pari a circa 929 milioni di [...] continua a leggere »
Anche i single comprano casa: un’indagine Mutui.it Richiedono in media 134.000 euro, il loro finanziamento dura 25 anni e preferiscono il tasso variabile Vita da single come condizione provvisoria? Forse no. Oltre un terzo di chi sottoscrive un mutuo per acquistare la prima casa sceglie di farlo da solo, senza aspettare di avere un partner con [...] continua a leggere »