Il reddito dei fabbricati di interesse storico e/o artistico concessi in locazione, sia ad uso abitativo che ad uso diverso, si determina con l’applicazione della tariffa d’estimo minore rispetto a quelle della stessa zona censuaria. Il chiarimento è stato fornito dall’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 28/E del 2011, che chiarisce le modalità di [...] continua a leggere »
Feng Shui – Roma Via Gregorio VII, 500 16 e 17 aprile 2011 9:00 / 18:00 Antica sapienza dell’Abitare per una nuova cultura di Ben-Essere Olistico IL CORSO 2 giorni di formazione in aula, per apprendere e fare esperienza sui principi cardine del FENG SHUI. Una via per acquisire i primi strumenti di intervento a casa propria e per iniziare [...] continua a leggere »
A decorrere dal 1° luglio 2009, l’Autorità per l’Energia elettrica e il gas ha introdotto – con le delibere ARG/gas 159/08 e ARG/gas 79/09 – un nuovo coefficiente di conversione (definito ”C”) in sostituzione del precedente (chiamato ”M”), al fine di portare i volumi di gas misurati dai contatori dei clienti finali alle condizioni [...] continua a leggere »
Dal 2009 ad oggi non cambiano i numeri dei veicoli a basso impatto ambientale. Costi di acquisto elevati e problemi di rifornimento i principali limiti alla diffusione. E anche le compagnie assicurative sembrano indecise sul premiare o no le vetture ecologiche. Nonostante il bombardamento mediatico degli ultimi anni, le auto elettriche o alimentate con combustibili alternativi [...] continua a leggere »
Si sono concluse le analisi dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa sul mercato immobiliare italiano nel secondo semestre del 2010: la raccolta della nuova edizione dell’Osservatorio Immobiliare ha interessato 6.110 zone per un totale di oltre 50.759 dati rilevati attraverso le oltre 3.200 agenzie affiliate sul territorio. Dall’indagine risulta che il mercato immobiliare italiano ha confermato i [...] continua a leggere »
Tre progetti presentati ai meeting di Tolmezzo, Rovigo e Modena L’aspetto ecologico, il valore antisismico e i tempi ridotti per la realizzazione di edifici sono alcuni degli aspetti che stanno favorendo un crescente impiego del legno come materiale da costruzione. Ne sono testimonianza anche i progetti raccolti dalla nuova rivista di EdicomEdizioni ”legnoarchitettura” che si distinguono per [...] continua a leggere »
L’emanazione del Quarto Conto Energia sembra essere vicina (si parla della prima settimana di aprile). È stata infatti approvata alla Camera la mozione sul Decreto Rinnovabili allo scopo di salvaguardare gli investimenti nelle energie rinnovabili. Il Governo dovrà tutelare le Pmi del solare che sono state penalizzate dal decreto Rinnovabili convocando un nuovo incontro con [...] continua a leggere »
Coniugare la semplificazione con detrazioni 36% e il bonus per la riqualificazione energetica (Cnappc) ”Meglio la riqualificazione urbana che l’ampliamento volumetrico delle villette” – così ha dichiarato all’Asca il Presidente dell’Ance Paolo Buzzetti, che per il rilancio dell’edilizia spera in un mix tra le misure varate dal CdM e le agevolazioni fiscali approvate dal Governo Prodi. [...] continua a leggere »
Il versamento deve essere eseguito, esclusivamente per via telematica, entro giovedì 31 marzo L’ultima versione del programma, utile per registrare gli atti e pagare correttamente quanto dovuto, disponibile sul sito internet delle Entrate, permette di calcolare gli interessi in base al nuovo saggio fissato all’1,5% dal decreto ministeriale del 7 dicembre 2010. Consente, inoltre, in [...] continua a leggere »
Qualità e risparmio energetico chiave per lo sviluppo, una sfida che Ance raccoglie Viviamo in un sistema economico che va rapidamente evolvendosi, imponendo a tutto il sistema produttivo una riflessione sugli adattamenti da apportare all’organizzazione aziendale ed ai processi produttivi. Per il futuro, infatti, si prevede un mercato del costruire di dimensioni quantitativamente più ridotte [...] continua a leggere »