Quando si vogliono sostituire gli infissi esterni, si può cambiare materiale o bisogna restare sulla stessa tipologia? E qual è lo sconto fiscale previsto? Tutto quello che serve sapere sull'installazione di nuovi scuri o persiane. L'articolo Cambiare imposte o persiane: quali materiali e quale sconto fiscale per l’acquisto proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Occhio alle scadenze fiscali 2024 da segnare in agenda: ecco una carrellata delle più importanti. L'articolo Scadenze fiscali 2024 proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Guida completa alla detrazione fiscale per lavori di ristrutturazione al 50% fino al 31 dicembre 2024, con gli esempi per capire meglio. Quali i lavori ammessi, i beneficiari e gli adempimenti previsti per ottenere l'agevolazione. L'articolo Bonus ristrutturazione 50%: guida alla detrazione fiscale per il 2024 proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Fino al 31 gennaio 2024 si può chiedere l'esonero dall'addebito del canone Tv nella bolletta elettrica se non si possiede la televisione. Decorsa questa scadenza, si potrà sempre chiedere l'esonero ma avrà validità per il secondo semestre dell'anno. L'articolo Canone Rai esonero: richiesta entro il 31 gennaio proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
L'opzione della cedolare secca, quando si deve locale un immobile di proprietà, risulta vantaggiosa sotto diversi aspetti. Ecco tutto quello che c'è da sapere e le ultime novità in vigore dal 2024. L'articolo Che cosa è la cedolare secca? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Fino al 31 dicembre 2024 si potrà fruire della detrazione fiscale al 50-65%, e in alcuni casi anche al 70%, eseguendo lavori tesi al risparmio energetico degli immobili. Ecco le informazioni più importanti. L'articolo Ecobonus: detrazione 50-65-70% per lavori di risparmio energetico proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Chi vuole eseguire lavori sul proprio immobile può sfruttare, rispettandone termini e condizioni, dei bonus fiscali. Ecco quali sono. L'articolo Bonus casa: tutte le agevolazioni fiscali previste per il 2024 proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
L'autoproduzione di energia elettrica con un impianto che sfrutta l'irraggiamento solare è un'opportunità di cui possono usufruire tutti e non solo quanti vivono in una villetta. Con le nuove regole e il prosieguo degli sconti fiscali, è da prendere in considerazione per qualsiasi edificio L'articolo Fotovoltaico in condominio proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Dal 1° luglio 2024 tutti i cittadini dovranno obbligatoriamente scegliere un fornitore di elettricità abbandonando definitivamente il regime di maggior tutela. Vediamo di che cosa si tratta e cosa conviene fare. L'articolo Il mercato libero dell’energia elettrica: scadenza prorogata al 1° luglio 2024 proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
All'inizio del prossimo anno tutti i cittadini dovranno obbligatoriamente scegliere un fornitore di elettricità abbandonando definitivamente il regime di maggior tutela. Vediamo di che cosa si tratta e cosa conviene fare. L'articolo Il mercato libero dell’energia elettrica dal 10 gennaio 2024 proviene da Cose di Casa. continua a leggere »