POI Energia: avviso pubblico per piccoli comuni e borghi antichi Avviso pubblico ai comuni fino a 15.000 abitanti per la presentazione di manifestazioni di interesse nell’??ambito delle linee di attività per interventi di efficientamento energetico degli edifici e utenze energetiche pubbliche o ad uso pubblico e interventi sulle reti di distribuzione del calore, in particolare [...] continua a leggere »
Bonus energia: correzioni possibili fino all’11 ottobre Ancora un giorno per rettificare la scheda informativa trasmessa per usufruire della detrazione d’imposta I contribuenti che hanno presentato il 730 hanno tempo fino a lunedì 11 ottobre per trasmettere telematicamente all’Enea la scheda integrativa con i dati effettivi relativi agli interventi di riqualificazione energetica effettuati nel 2009, per usufruire [...] continua a leggere »
Immobiliare, piano casa e detrazione 55%: le proposte di Finco per smuovere il settore Premi di cubatura, il problema delle sagome, l’ecoprestito e il 55% antisismico Sei proposte Finco per la riqualificazione del nostro patrimonio Immobiliare La prima consiste nel trasformare le agevolazioni in permanenti se si vuole evitare il picco e poi il riflusso, sempre drammatico [...] continua a leggere »
Bloccati progetti di impianti eolici, in attesa di sentenze Italia Nostra e Cnp presentano alla Commissione Ambiente della Camera un rapporto su possibili violazioni di leggi e rischi ambientali Undici progetti di impianti eolici in Italia sono stati fermati, in attesa di sentenze dei Tribunali Amministrativi Regionali e, in alcuni casi, del Consiglio di Stato: possibili [...] continua a leggere »
Evento, III Forum QualEnergia? Ambiente e politiche energetiche: dalla crisi alle opportunità III Forum QualEnergia? 7 ottobre, ore 9.30 Palazzo Medici-Riccardi Firenze Scenari energetici verso il 2020 Economia, istituzioni, industria e mondo della ricerca a confronto Si terrà il 7 ottobre presso Palazzo Medici-Riccardi a Firenze, il terzo Forum ”Qualenergia?”. Organizzato da Legambiente, Editoriale La Nuova Ecologia e [...] continua a leggere »
Il 21,2% dell’energia elettrica fornito dalle fonti rinnovabili Il contributo delle rinnovabili al bilancio elettrico italiano del 2009 secondo il GSE Le fonti rinnovabili hanno contribuito per il 21,2% alla richiesta di energia elettrica del Paese. Nel 2009 gli impianti alimentati con fonti rinnovabili hanno raggiunto la potenza complessiva di 26,5 GW (+11,1% rispetto all’anno precedente) [...] continua a leggere »
Fotovoltaico, Italia al secondo posto ma lo shortage rischia di rallentare la crescita Al Solar Technologies – Fortronic del 14 ottobre a Milano si terrà una tavola rotonda sui problemi di approvvigionamento e sulle opportunità di crescita del fotovoltaico L’Italia è il secondo Paese per potenza installata dopo la Germania, con 730 MW e diverse centinaia di [...] continua a leggere »
News, arriva la ”Bulb box” per riciclare le lampadine a risparmio energetico Un progetto che aiuta l’ambiente promosso da Ikea, Ecolight e WWF. Con un gesto tre vantaggi: recupero dei RAEE, sostegno alla natura e tre nuove lampadine a basso consumo in omaggio È possibile compiere un passo in più per aiutare l’ambiente grazie alla Bulb [...] continua a leggere »
Campionato solare 2010, premiati i comuni più virtuosi Torre San Giorgio (CN), Vipiteno (BZ), Senigallia (AN) e Bolzano vincitori della competizione dell’energia pulita Presentato a Bolzano il dossier di Legambiente e Klimaenergy sulle migliori esperienze di solare in Italia e premiati i comuni più virtuosi. Torre San Giorgio (Cn), Vipiteno (Bz), Senigallia (An) e Bolzano sono i [...] continua a leggere »
News per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili Ok alla Dia per gli impianti connessi alla rete entro il 17 gennaio 2011 I privati ai quali è stata respinta la richiesta per mancanza di idoneo titolo abilitativo possono presentare di nuovo domanda. Quindi bene per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili e realizzati con Dia in [...] continua a leggere »