Green economy a rischio senza bonus 55%: da Assolterm e Assotermica Se il Governo taglia la detrazione sarà difficile raggiungere gli obiettivi al 2020 Mentre gli altri Paesi europei e gli Stati Uniti puntano sulla green economy, il governo italiano è ancora incerto sulle detrazioni fiscali del 55%, uno dei pochi strumenti che negli ultimi anni [...] continua a leggere »
Il web si mobilita per la proroga del 55% ”Un provvedimento che ha reso possibili interventi, spesso molto onerosi, di riqualificazione energetica, contribuendo così non solo a evitare tonnellate su tonnellate di emissioni nocive in atmosfera, ma anche a far risparmiare al nostro Paese complessivamente circa 4500GW di energia” I promotori sintetizzano così significato e [...] continua a leggere »
Il nuovo Conto Energia riduce le agevolazioni fiscali e allunga i tempi Il nuovo Conto Energia, novità per quanto riguarda categorie di impianti, limiti di efficienza, tempistiche burocratiche e documentazione Il nuovo Conto Energia è un documento che disciplinerà per i prossimi due anni i bonus per l’installazione o per il completo rifacimento di impianti fotovoltaici, prevede [...] continua a leggere »
Trasformare il Paesaggio: ”Energia eolica e nuova estetica del territorio”, un libro per chiarire una realtà Intorno ai ”parchi eolici” permane il dibattito sul degrado o deturpazione del territorio che questi provocano L’autore del libro sostiene invece che le centrali eoliche non solo sono in grado di integrarsi nel paesaggio, ma sono anche in grado di [...] continua a leggere »
Fonti rinnovabili Aper e Assosolare con le Regioni per recepire le Linee guida Con l’entrata in vigore delle Linee Guida Nazionali APER e ASSOSOLARE si rendono disponibili ad avviare un’azione di dialogo con tutte le Regioni per il corretto recepimento del provvedimento all’interno dei rispettivi ordinamenti Il momento di condivisione e supporto proposto può essere di ausilio [...] continua a leggere »
Emilia Romagna, nuove disposizioni per la certificazione energetica La nuova delibera della Giunta regionale, in vigore da ottobre 2010, determina alcuni importanti cambiamenti in fatto di prestazione e certificazione energetica, sia per edifici privati che pubblici Per gli edifici pubblici vengono introdotti livelli di prestazione energetica più severi del 10% rispetto agli standard in vigore. Per [...] continua a leggere »
Una legge quadro per la geotermia Serve una legge quadro incisiva sulla geotermia, una fonte di approvvigionamento energetico che può essere decisiva per la riduzione delle emissioni climalteranti e per il raggiungimento degli obiettivi del ”20-20-20” fissati, anche per l’Italia, in sede europea Questa la tesi dei parlamentari Roberto Tortoli e Paolo Bartolozzi, sostenuta durante il [...] continua a leggere »
In tema di certificazione energetica ecco a voi il theiner’s garten BIO Vitalhotel ovvero la natura… a regola d’arte Al theiner’s garten BIO Vitalhotel vicino a Merano (BZ), primo albergo certificato in Europa, tutto è in armonia con l’ambiente Attenzione all’ambiente, controllo degli sprechi energetici e degli scarichi nocivi, utilizzo di materiali naturali e valorizzazione delle [...] continua a leggere »
Fotovoltaico, via libera al nuovo Conto Energia Con il decreto interministeriale del 6 agosto 2010, è stato reso operativo il nuovo Conto Energia per il fotovoltaico Il nuovo meccanismo di incentivazione prevede una riduzione delle tariffe rispetto a quelle in vigore tuttora. L’obiettivo nazionale della potenza da installare entro il 2020 è fissato a 8.000 MW, a [...] continua a leggere »
Forum Solar Technologies – Fortronic 14 ottobre 2010 Crowne Plaza Hotel Via Adenauer, 3 San Donato M.se – Milano Il Fotovoltaico a 360°: un’occasione di confronto con gli esperti del settore su carenza di materie prime e smaltimento dei pannelli Il Solar Technologies – Fortronic, che si svolgerà Giovedì 14 ottobre presso il Crowne Plaza Hotel [...] continua a leggere »