Anche nel mese di novembre la domanda di mutui da parte delle famiglie italiane ha continuato a crescere, facendo registrare un +21,1% rispetto allo stesso mese del 2013, sostenuta in particolare dalle richieste di sostituzione. E’ quanto emerge dal barometro mensile sui mutui elaborato da Crif che sottolinea come il dato sia sostanzialmente [...] continua a leggere »
Ecco l’analisi che rivela quando conviene comprare un appartamento d’epoca. Secondo l’analisi di Casa.it, il mercato residenziale dei giorni nostri può essere suddiviso principalmente in tre categorie: chi cerca l’appartamento di nuova costruzione, approfittando dei ribassi operati dai costruttori e della forte crescita dell’offerta; coloro che ristrutturano la casa in cui abitano in attesa [...] continua a leggere »
Rimangono invariati a settembre i prezzi delle case in USA. Secondo quanto rilevato dalla Standard & Poor’s, l’indice S&P Case Shiller, che misura l’andamento dei prezzi nelle principali venti aree metropolitane degli Stati Uniti, ha mostrato una variazione nulla rispetto al mese precedente (0,5% agosto), e allo 0,5% atteso dagli analisti mentre è salito del [...] continua a leggere »
Spending review: l’Agenzia delle Entrate raccoglierà i costi degli immobili dello stato per ottimizzare le spese L’Agenzia delle Entrate ha rilasciato un nuova versione aggiornata dell’applicativo IPer (Indici di Performance), usato dalle Amministrazioni per la raccolta delle informazioni relative ai costi per l’uso degli edifici di proprietà dello Stato e di terzi utilizzati. Con [...] continua a leggere »
Di segnali positivi e di cambio di paradigma per interpretare lo scenario in cui ci troviamo ne hanno scritto in tanti: l’ultima fonte a parlare di cambiamento è stata l’Agenzia delle Entrate, che ha riportato la notizia di un aumento del 3,6% del numero di compravendite immobiliari nel terzo trimestre 2014 rispetto allo stesso periodo di un anno fa. continua a leggere »
Ripresa per il mercato immobiliare italiano con un +3,6% Spiccano le grandi città: Firenze (+22,8%), Bologna (+18,7%) e Roma (+11,8%) Segnali di svolta per il mercato immobiliare italiano. Nel terzo trimestre 2014 il settore registra un +3,6% rispetto allo stesso periodo del 2013, con un totale di 206.945 transazioni. Segno più per il mercato [...] continua a leggere »
La Polizza assicurativa obbligatoria per gli immobili suscita serie perplessità. Ecco il punto di vista di Assoedilizia. “La Polizza assicurativa obbligatoria per gli immobili, suscita serie perplessità, perché a ben vedere, sul piano sostanziale risolve ben poco, mentre presenta un costo individuale e sociale molto rilevante. Caricare i circa 40 milioni di unità residenziali e [...] continua a leggere »
L’Istat pubblica i dati relativi alla produzione nelle costruzioni del mese di settembre 2014. Nel mese di settembre 2014 l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni, rispetto ad agosto 2014, ha registrato una flessione del 5,4%. Nella media del trimestre luglio-settembre l’indice è diminuito dell’1,7% rispetto ai tre mesi precedenti. L’indice corretto per gli [...] continua a leggere »
L’aumento delle tasse sulla casa aggrava la crisi del settore. Ecco l’analisi di Ance sulla fiscalità nel processo di trasformazione immobiliare “Purtroppo l’imposizione patrimoniale immobiliare ha rappresentato, soprattutto negli ultimi anni, la risposta più facile ai bisogni di cassa dello Stato, lo strumento principale per consolidare le finanze pubbliche in [...] continua a leggere »
L’Agenzia del Demanio ha concluso una serie di appuntamenti con gli investitori locali e con i rappresentanti delle comunità territoriali, organizzati a seguito della pubblicazione, a fine ottobre, del terzo bando di vendita del 2014. Il bando, che scade il prossimo 1° dicembre, propone sul mercato tramite asta pubblica, 16 beni di proprietà dello Stato su [...] continua a leggere »