Spending review: l’Agenzia delle Entrate raccoglierà i costi degli immobili dello stato per ottimizzare le spese L’Agenzia delle Entrate ha rilasciato un nuova versione aggiornata dell’applicativo IPer (Indici di Performance), usato dalle Amministrazioni per la raccolta delle informazioni relative ai costi per l’uso degli edifici di proprietà dello Stato e di terzi utilizzati. Con [...] continua a leggere »
Di segnali positivi e di cambio di paradigma per interpretare lo scenario in cui ci troviamo ne hanno scritto in tanti: l’ultima fonte a parlare di cambiamento è stata l’Agenzia delle Entrate, che ha riportato la notizia di un aumento del 3,6% del numero di compravendite immobiliari nel terzo trimestre 2014 rispetto allo stesso periodo di un anno fa. continua a leggere »
Ripresa per il mercato immobiliare italiano con un +3,6% Spiccano le grandi città: Firenze (+22,8%), Bologna (+18,7%) e Roma (+11,8%) Segnali di svolta per il mercato immobiliare italiano. Nel terzo trimestre 2014 il settore registra un +3,6% rispetto allo stesso periodo del 2013, con un totale di 206.945 transazioni. Segno più per il mercato [...] continua a leggere »
La Polizza assicurativa obbligatoria per gli immobili suscita serie perplessità. Ecco il punto di vista di Assoedilizia. “La Polizza assicurativa obbligatoria per gli immobili, suscita serie perplessità, perché a ben vedere, sul piano sostanziale risolve ben poco, mentre presenta un costo individuale e sociale molto rilevante. Caricare i circa 40 milioni di unità residenziali e [...] continua a leggere »
L’Istat pubblica i dati relativi alla produzione nelle costruzioni del mese di settembre 2014. Nel mese di settembre 2014 l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni, rispetto ad agosto 2014, ha registrato una flessione del 5,4%. Nella media del trimestre luglio-settembre l’indice è diminuito dell’1,7% rispetto ai tre mesi precedenti. L’indice corretto per gli [...] continua a leggere »
L’aumento delle tasse sulla casa aggrava la crisi del settore. Ecco l’analisi di Ance sulla fiscalità nel processo di trasformazione immobiliare “Purtroppo l’imposizione patrimoniale immobiliare ha rappresentato, soprattutto negli ultimi anni, la risposta più facile ai bisogni di cassa dello Stato, lo strumento principale per consolidare le finanze pubbliche in [...] continua a leggere »
L’Agenzia del Demanio ha concluso una serie di appuntamenti con gli investitori locali e con i rappresentanti delle comunità territoriali, organizzati a seguito della pubblicazione, a fine ottobre, del terzo bando di vendita del 2014. Il bando, che scade il prossimo 1° dicembre, propone sul mercato tramite asta pubblica, 16 beni di proprietà dello Stato su [...] continua a leggere »
Se la moda delle discoteche è in declino gli immobili enormi che le ospitavano finiscono in vendita sul web. Immobiliare.it ha trovato moltissimi annunci tra le sue pagine per quelle mura che negli anni '80 e '90 ospitavano le nottate di divertimento dei più giovani. Considerando le evoluzioni della movida, a chi acquista queste mura viene proposto un nuovo uso: da depositi a parcheggi, per arrivare a supermercati e gelaterie. continua a leggere »
Via libera definitivo del Consiglio dei ministri per la riforma del catasto. Una vera e propria rivoluzione che vedrà impegnate ben 106 commissioni censuarie che dovranno scansire 66 milioni di immobili e rivedere i parametri catastali. Una riforma colossale i cui nuovi valori saranno basati non più sui vani ma sui metri quadrati degli immobili. Il [...] continua a leggere »
Martedì 11 novembre il provvedimento con le norme per il regolamento edilizio dovrà esser convertito in legge. La norma, che compone il pacchetto Sblocca Italia, contiene il testo con il regolamento edilizio unico grazie al quale il comparto edile dovrebbe poter respirare. Ecco in sintesi cosa prevede? Sconto fiscale del 20% a chi [...] continua a leggere »