Spesso una nuova casa si porta dietro l’eredità di quelle precedenti, con arredi provenienti da altre abitazioni che devono trovare il giusto posto mescolati a quelli ... L'articolo Una casa nuova con gli arredi di sempre sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Torino è da sempre una città di dualità contrapposte. Doppia a cominciare dai due corsi d’acqua – il Po e la Dora Riparia – che la attraversano; ... L'articolo Luce, colore e un tocco di magia: due creativi e la loro casa a Torino sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Un lotto angolare disponibile in un piccolo paese fuori Valencia ha acceso l’immaginazione di una famiglia che, proprio lì, ha pensato di costruire la ... L'articolo Due cortili segreti (e un terrazzo) per una casa a misura di famiglia sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Nella sua Autobiografia scientifica (1981), Aldo Rossi dice che a spingerlo all’architettura sono stati dei versi di Alceo: ‘O conchiglia marina/figlia della pietra e ... L'articolo Aldo Rossi, scultore di città in mostra al MAXXI sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Il MoMA inaugura un istituto per la divulgazione della proficua relazione tra architettura e natura. L'articolo Architettura e natura, a New York un istituto promuoverà benefici e risultati proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Ecco il progetto vincitore per la stazione elettrica di conversione Terna a Suvereto, architettura industriale dalla forte identità territoriale. L'articolo Una nuova architettura industriale trae ispirazione dal paesaggio proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Le stanze della tua casa sono mini? Oggi ti aiutiamo a farle sembrare più grandi. Come? Sappiamo che le decorazioni possono essere di aiuto, ti diamo dei consigli per rendere[...] continua a leggere »
Con una decisione storica è partito il progetto per la prima residenza nel Regno Unito per i pensionati delle comunità LGBTQ+, acronimo che identifica le minoranze lesbiche, gay, bisessuali, ... L'articolo Norman Foster e il condominio per la comunità LGBTQ+ sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Il numero di persone che lavorano in modalità smart, da casa, sta crescendo in forma esponenziale. Vuoi l’avvento del Covid, vuoi la innegabile efficacia del “metodo” (leggasi ottimizzazione delle tempistiche[...] continua a leggere »
Il concorso di architettura annuale 2021, democratico e online, ha selezionato i premiati dal pubblico. L'articolo I progetti vincitori del concorso di architettura Building of the year proviene da Cose di Casa. continua a leggere »