Segnali positivi dal mercato immobiliare. È quanto emerge dall’ultimo documento pubblicato dall’Istat sui dati provenienti dall’ Agenzia delle Entrate sulle compravendite e mutui di fonte notarile. Nel III trimestre del 2014 il mercato immobiliare riprende a crescere, segnando un +3,7% sul III trim 2013 dopo la battuta d’arresto del II trimestre. Nei primi nove mesi [...] continua a leggere »
Tecnocasa ha analizzato il mercato immobiliare calcolando il numero di stipendi che gli italiani devono interamente versare per comprare una casa usata da 65 metri quadri: servono ben 5,8 anni di lavoro a tempo pieno che, in città come Roma, superano addirittura i nove anni. continua a leggere »
Il Notariato rilancia l’attenzione sul tema del rent to buy -il contratto che fa da ponte tra locazione e compravendita- in un incontro con l’Agenzia delle Entrate, Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, banche, costruttori e mondo accademico per mettere a punto soluzioni giuridiche e fiscali per la concreta applicazione e diffusione di questo nuovo [...] continua a leggere »
La nuova normativa presente nello “Sblocca Italia” promette di snellire l’iter burocratico necessario per la realizzazione dei lavori di ristrutturazione dell’abitazione e per gli interventi di frazionamento e accorpamento di unità immobiliari. Grazie alle nuove norme introdotte dal decreto legge “Sblocca Italia” per il rilancio dell’edilizia, infatti, tutti i cittadini potranno godere di importanti benefici [...] continua a leggere »
Il ministro delle Infrastrutture, Maurizio Lupi, ha firmato oggi il decreto di ripartizione della seconda tranche di 100 milioni del fondo affitti. I criteri e le percentuali di riparto sono gli stessi dello scorso anno. Nella Conferenza unificata e’ stata raggiunta oggi un’intesa nella quale si prevede che una quota fino al [...] continua a leggere »
Se c’è un settore che ha più risentito della crisi degli ultimi anni, quello è senza dubbio il settore immobiliare. Troppi immobili invenduti e case sfitte con un mercato piuttosto fermo. Il rimedio contro il dilagante fenomeno della case sfitte e nuova tendenza del settore immobiliare si chiama Short rent. Ma in cosa consiste? Short […] continua a leggere »
Il barometro Crif riferito al terzo trimestre del 2014 parla chiaro: il mercato dei mutui è in positivo e sta lentamente risalendo dal suo periodo nero. In un anno le richieste sono cresciute del 15%, anche se prosegue il calo dell'importo medio richiesto. Con delle buone premesse, come tassi variabili convenienti e istituti di nuovo pronti a erogare finanziamenti, e un mercato immobiliare con prezzi in calo, la ripresa non ha tardato a manifestarsi. continua a leggere »
A fine 2014 è in miglioramento la dinamica dei prestiti bancari. A dicembre 2014 il totale dei finanziamenti a famiglie e imprese ha presentato una variazione annua lievemente positiva: +0,1%, rispetto al -0,4% il mese precedente e -4,5% a novembre 2013, quando aveva raggiunto il picco negativo. E’ quanto emerge dall’ ABI Monthly outlook, il rapporto mensile [...] continua a leggere »
Sul sito del notariato è stato pubblicato il bando d’asta per le dismissioni degli immobili residenziali del Ministero della Difesa. Il Ministero della Difesa ha infatti recentemente rinnovato la convenzione con il Consiglio Nazionale del Notariato per il suo programma di dismissioni immobiliari che avrà durata di 3 anni e che per la prima volta [...] continua a leggere »
Gli investitori continuano a scommettere sul mattone italiano e, soprattutto nell'ultimo trimestre del 2014, un importante flusso di denaro è arrivato sulle gru italiane, soprattutto grazie agli investitori stranieri. Eppure si può fare molto meglio dato che la domanda interna langue e gli altri stati europei crescono molto più velocemente. continua a leggere »