Il recupero del sottotetto in un condominio richiede come primo passo quello di stabilirne la proprietà. Del condominio intero o dell’inquilino dell’ultimo piano? L'articolo Sottotetto: chi è il proprietario in condominio? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Sfruttare la luce zenitale, dall’alto dei tetti piani, risulta semplice e d’effetto. L'articolo Luce zenitale, soluzione pratica e scenografica per case contemporanee proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Su tre piani, il sottotetto in stile nordico è stato rinnovato con un relooking basato sul colore. Un volume centrale concentra più funzioni. L'articolo Sottotetto in stile nordico su tre livelli proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Travi a vista, finiture in bianco e tanta luce naturale: si presenta così la mansarda ristrutturata, rinnovata con un progetto contemporaneo. L'articolo Mansarda ristrutturata, 135 mq con terrazzini a tasca proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Il recupero abitativo dei sottotetti può prevedere l’apertura di finestre, lucernai e abbaini. Ma attenzione alla normativa in materia... L'articolo Sottotetto: i permessi per ricavare nuove finestre sul tetto in mansarda proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Quando si valuta di cambiare gli infissi, è bene prima avere un quadro chiaro della situazione, anche sulla possibilità di avere le detrazioni fiscali. L'articolo Cambiare gli infissi di casa: ci sono detrazioni fiscali? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Stile industriale e suggestioni vintage nell'ex laboratorio trasformato in loft, con un livello in più ricavato con recupero del sottotetto. Protagonisti il riciclo creativo di vecchi arredi trovati nei mercatini, le soluzioni hand-made e i quadri realizzati dal proprietario. L'articolo Un ex laboratorio, ingrandito con il recupero del sottotetto, diventa una comoda abitazione proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Costruire una casa in legno al Sud: 220+80 mq energicamente efficienti in soli 4 mesi. Step by step tutti i vantaggi, spiegati dal progettista. L'articolo Costruire una casa in legno: un progetto nel Sud Italia con pianta e foto proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Quando una stanza ha potenzialità "in verticale", non bisogna perdere l'occasione di sfruttarne l'altezza, in modo da valorizzare l'intera casa. Come in questo progetto dell'architetto Clara Bona, che ci accompagna in cantiere e ci racconta il progetto di una libreria e di una passerella davvero particolari. L'articolo Sfruttare l’altezza con libreria in cartongesso e passerella scenografica proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Per il sottotetto di 125 mq, due livelli affacciati sul verde. Con un progetto che sfrutta bene le difficili caratteristiche architettoniche originarie. L'articolo Un sottotetto di 125 mq con vista sul verde proviene da Cose di Casa. continua a leggere »