La panchina è un elemento d’arredo che si tende a dare per scontato nei luoghi pubblici, mentre è spesso carente nei giardini privati. Invece è un oggetto funzionale che può essere realizzato facilmente con il fai da te. Come questa panca di ciottoli e assi di legno. L'articolo Fai da te: la panchina con ciottoli e assi di teak proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Le piante per portare verde e fiori colorati nel giardino della casa al mare devono essere super-resistenti e richiedere una manutenzione minima. Vediamo quali sono le più indicate, che possiamo cominciare a piantare a fine stagione per averle rigogliose la prossima estate. L'articolo Le piante per il giardino al mare proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Elemento indispensabile, soprattutto in estate, l'acqua deve essere disponibile in più punti in giardino e anche sul terrazzo. Facendo attenzione alle zanzare… L'articolo Acqua in giardino e sul terrazzo proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Un'aiuola mista creata con erbacee perenni, graminacee e arbusti mescolati con gusto, che vengono fatti crescere naturalmente, limitando gestione e irrigazione. Si tratta di una nuova idea del verde che esalta l’estetica della pianta, rispetta l’ambiente e dà un tocco contemporaneo al giardino. L'articolo Creare un’aiuola moderna proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Porta d’ingresso occidentale per il Friuli-Venezia Giulia, la Val Zemola e la Val Cimoliana raccontano due paesaggi diversi ed estremamente ricchi di biodiversità. Incluse nel Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO dal 2009, offrono ai visitatori un vero e proprio paradiso per l’escursionismo di tipo naturalistico e per il trekking. L'articolo Due itinerari fuori dal caos, nelle Dolomiti friulane proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Si chiama Floating Garden, giardino galleggiante, la struttura sull'acqua che regge le piante palustri più belle per garantire fioriture spettacolari anche nel laghetto. Con il nostro fai da te è possibile realizzarla in modo facile ed economico. L'articolo La zattera fiorita nel laghetto proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
La stagione si presta alla convivialità e a piacevoli grigliate all’aperto. Per queste occasioni è importante il barbecue, che si può realizzare con mattoni e cemento, anche se richiede una certa abilità manuale. Poi, però, sarà solo divertimento e buona cucina. L'articolo È ora di costruire il barbecue in muratura proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Tra le regioni Marche e Umbria, attorno al lago di Fiastra, c’è un regno fatto di piccoli borghi e viste mozzafiato, specchi d’acqua e verde incontaminato. E qui c'è un'oasi naturale ricca di biodiversità che merita una visita: il Parco Nazionale dei Monti Sibillini. L'articolo Alla scoperta del Parco dei Monti Sibillini proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
I sassi di ogni tipologia e natura, risolvono molti problemi in giardino, sia estetici sia funzionali (vedi muretti e sedute). Tutto quello che c'è da sapere su dimensioni, colori, costi e norme da rispettare (è vietato raccoglierli!). L'articolo Sassi da giardino, come sceglierli e come usarli proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Ha da poco aperto al pubblico il giardino storico di Horti, il segreto di Porta Romana, progetto residenziale firmato da Michele De Lucchi (AMDL Circle) e realizzato a Milano da BNP Paribas Real Estate Property Development Italy. Un tempo adibito alla coltivazione di piante officinali, questa oasi segreta torna a risplendere dopo trent’anni, offrendo ai… Continue reading Il giardino storico di via Orti a Milano apre al pubblico L'articolo Il giardino storico di via Orti a Milano apre al pubblico sembra essere il primo su Living. continua a leggere »