Soprattutto per chi abita in città, avere un posto auto condominiale è una risorsa preziosissima. Ma come deve essere fatta l'assegnazione? L'articolo Come assegnare i posti auto in condominio: maggioranze e regole proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
I condomini con edifici separati seguono regole specifiche per l'approvazione e la gestione di spese, permettendo maggiore autonomia nei lavori sui singoli stabili. continua a leggere »
Motivazioni psicologiche, simboliche e pure legate alla smorfia napoletana: ecco cosa significa sognare la casa dove abitavi prima. continua a leggere »
Cosa succede quando un condomino decide di aprire una scuola di danza? Ecco una breve rassegna delle sentenze più significative emesse in argomento. continua a leggere »
Tutte le principali difficoltà che emergono quando si intrecciano le locazioni in condominio con i regolamenti interni. continua a leggere »
Con l'introduzione di normative europee più severe, i locatori hanno maggiore responsabilità riguardo l'efficienza energetica degli immobili. continua a leggere »
Il diritto alla casa in Italia deve fare i conti con l’emergenza abitativa. Affrontare le cause di questo fenomeno può ridurne l’impatto sociale. Vediamo come. continua a leggere »
Documento di supporto per chi cerca casa in affitto, la lettera di referenze offre al futuro locatore una garanzia sulla condotta dell’inquilino. Ecco cosa deve contenere. continua a leggere »
Si possono collocare mobili propri o altri oggetti ingombranti sul pianerottolo condominiale? Del tema si è occupata più volte la Corte di Cassazione, che ha ribadito in una recente ordinanza cosa si può fare e cosa no. L'articolo Cosa si può mettere sul pianerottolo del condominio e cosa è vietato? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Come evitare errori nell'uso del piano cottura a induzione? Una guida completa, con consigli per la pulizia e la manutenzione. continua a leggere »