Agenzia del Demanio, Fondazione Patrimonio Comune (ANCI) e Cittadinanzattiva Onlus hanno firmato Accordo per l’avvio e l’attuazione di iniziative di collaborazione tra cittadini e amministrazioni per il riuso di spazi abbandonati. Per favorire iniziative di riuso degli immobili pubblici, così come prevedono gli articoli 24 e 26 dello Sblocca Italia (D.L. n. 133/2014), è stato firmato [...] continua a leggere »
La domanda delle residenze più esclusive è nuovamente attiva e il numero di transazioni cresce del 32% . È quanto emerge dall’ Osservatorio delle Residenze Esclusive di Tirelli & Partners con l’analisi del segmento più alto del mercato immobiliare per le città di Milano e Roma. “Nel primo semestre 2015 c’è stato quel consolidamento [...] continua a leggere »
In un periodo storico contraddistinto da valutazioni positive sull'andamento del mondo immobiliare nel suo complesso - dalla domanda di mutuo alle erogazioni, fino alle promesse di tagli delle tasse - cosa sta accadendo nel settore del lusso? A fare il punto, in queste ore, il consueto «Osservatorio delle Residenze Esclusive» di Tirelli & Partners, giunto alla dodicesima edizione. continua a leggere »
In Commissione Finanza della Camera l'ANCE ha espresso forti dubbi circa la riforma dei valori catastali. Un aumento che, secondo l'associazione, avrebbe effetti devastanti. Nel frattempo l'OCSE ha calcolato il peso dell'imposizione fiscale sugli immobili. L'Italia è terza in Europa, alle spalle solo di Regno Unito e Francia. continua a leggere »
Crif: domanda di mutui al +54% a settembre , in controtendenza invece i prestiti personali con -5,3% L’analisi del Barometro CRIF relativo al mese di settembre 2015 evidenzia un nuovo incremento nel numero di domande di credito presentate dalle famiglie italiane, con un eloquente +54% fatto segnare dai mutui a fronte [...] continua a leggere »
L'Istat ha diffuso i dati relativi alle previsioni sul mercato immobiliare italiano per il terzo trimestre del 2015. I prezzi di acquisto delle case continuano a scendere anche se, soprattutto per le abitazioni esistenti, il calo congiunturale registrato nei tre mesi appena trascorsi è molto prossimo allo 0. continua a leggere »
+6,8% per il mercato immobiliare italiano nel 2° trimestre 2015. Ottimi risultati dei settori commerciale (+10,3%) e residenziale (+8,2%) Trend positivo per le abitazioni nelle metropoli: +16% a Torino e Palermo Riparte il mercato immobiliare italiano nel secondo trimestre dell’anno, che rispetto allo stesso periodo del 2014 guadagna un +6,8%. In particolare, il [...] continua a leggere »
Parlano di una concreta ripresa del mattone i numeri diffusi dall'Agenzia delle Entrate: nel secondo trimestre del 2015 le compravendite sono aumentate del 6,8% rispetto allo stesso arco di tempo del 2014. A trascinare l'intero settore verso la risalita è il residenziale dove la crescita è stata pari all'8,2%, con picchi che superano il 10% nelle città capoluogo. continua a leggere »
L'Associazione Bancaria Italiana interviene nella ridefinizione delle linee guida per la compilazione delle perizie immobiliari legate ai mutui. Ora si dovranno considerare anche le caratteristiche energetiche, antisismiche e idrogeologiche delle costruzioni. Scopo ultimo mettersi al passo coi tempi, con le pratiche del resto d'Europa e dare ai cittadini un sistema più chiaro ed efficiente. continua a leggere »
“Sono oltre 1.200.000 gli immobili invenduti in Italia. La maggior parte sono immobili vetusti e solo una piccola percentuale fa capo a nuove costruzioni”. A dichiararlo è stato il Presidente Nazionale Fiaip Paolo Righi. “Come Fiaip da oltre 8 anni ci battiamo per il recupero del suolo pubblico e per [...] continua a leggere »