Se il futuro è nel fai-da-te potrebbe aver ragione il designer finlandese Jakob Schenk che ha immaginato un sistema di gambe per tavolini bassi (35 centimetri) da personalizzare a piacimento con[...] continua a leggere »
I designer Jerome Spriet e Wolfgang Bregentzer hanno creato Acoustable, un acronimo (nel nome, nel concetto e in concreto) che rende perfettamente l’idea di un oggetto ibrido come[...] continua a leggere »
Legno grezzo e vernici naturali in colori squillanti: questo l’abbinamento alla base della collezione di tavolini bassi, di diverse forme e misure, rettangolari, tondi o quadrati, progettati[...] continua a leggere »
Pieno e vuoto, legno e cemento, leggero e pesante, elegante e semplice, statico e dinamico: è costruita su equilibri tra opposti la collezione del designer francese Piergil Fourquié, intitolata[...] continua a leggere »
L’ispirazione alla natura per gli oggetti domestici è sempre attuale, anche quando con un complemento d’arredo si porta vicino al basso ciò che invece solitamente si trova molto in[...] continua a leggere »
Specializzato in industrial design, Jose A. Esteban è il nome dietro l’omonimo studio di Alicante che ha realizzato questo divano con tavolino “Outline” per la norvegese[...] continua a leggere »
Presentati in occasione del Maison&Objet 2011, i nuovi complementi d’arredo della linea Smiley di Acrila, promettono una visione della vita molto positiva, allegra e[...] continua a leggere »
Si chiama Starling Box, ovvero “scatola per gli storni”, questo tavolino progettato dalle giovani studentesse della Danish Design School Anita Johansen e Anne Ahrendt Futtrup, un[...] continua a leggere »
Quattro elementi di arredo, colori vibranti, rimandi vintage, materiali di qualità e la firma prestigiosa di John Stefanidis, interior designer di fama mondiale, che ’stavolta si è cimentato[...] continua a leggere »
Something From Us è il nome scelto dal duo londinese, Mark Irlam e Tom Tobia per realizzare elementi d’arredamento, progetti di graphic design e allestimenti per mostre e musei, spazi[...] continua a leggere »