Otto nomi per provare a suggerire nuove soluzioni all’illuminazione degli ambienti. Li chiama a raccolta l’azienda francese Baccarat in occasione della prossima settimana del design[...] continua a leggere »
E’ opera del designer spagnolo Carlos Tíscar questo “Origami”, divano realizzato per il brand svedese Offecct e presentato nel corso dell’ultima edizione della[...] continua a leggere »
Un design semplice e intuitivo, quello che ispira e caratterizza “Tweety”, la lampada da tavolo realizzata dall’architetto italiano Giorgio Bonaguro. Tutto nasce dai due[...] continua a leggere »
Si chiama Latten Shelving System questa particolare libreria che utilizza come modulo base una sedia, Latten appunto, progettata in legno di pino con il piano in MDF, dai gemelli tedeschi Max e Hannes[...] continua a leggere »
Linee morbidissime e sinuosità accoglienti per queste due nuove sedute realizzate dal nostro canadese d’adozione preferito Karim Rashid per l’italiana B-line.[...] continua a leggere »
Robuste e leggere proprio come il telaio di una bicicletta da corsa, queste tre sedute di Max Lipsey denominate “The Acciaio Series”. Una poltroncina, uno sgabello e una sedia che[...] continua a leggere »
L’idea arriva dallo studio israeliano di design Dag-Designlab, ma in realtà - come loro stessi si affrettano a spiegare - proviene ancora da prima. “Flexible joinery” è[...] continua a leggere »
I mobili per i bambini sono un vero e proprio investimento. Nonostante ogni genitore voglia il meglio, con elementi d’arredo che assecondino il più possibile le esigenze dei figli, la spesa[...] continua a leggere »
Si chiama Alley questo piacevole secretaire dai colori squillanti progettato dalla giovane designer svedese Isabel Ersa Hallerstedt. Il piano ribaltabile è sorretto da due gambe ripiegabili che[...] continua a leggere »
Sappiamo bene quanto i creativi lavorino meglio quando vengono messi sotto pressione: che sia una scadenza o una ‘missione impossibile’, l’ansia funziona efficacemente come[...] continua a leggere »