In mostra a Roma fino all’11 settembre i riconoscimenti assegnati al Premio italiano di Architettura. L'articolo I progetti vincitori del Premio italiano di Architettura al MAXXI fino a settembre proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Pezzi di ieri e di oggi per fare il giro del mondo, senza prendere nessun volo aereo. Ecco alcune originali idee di arredamento. Questo post Estate, tempo di viaggi: i mobili ispirati a città e nazioni é pubblicato da Immobiliare.it. continua a leggere »
«Dovremo costruire la pace, pietra su pietra, come si costruiscono le città». Raggiungo Renzo Piano nella sua sede storica di Parigi, in Rue des Archives, al termine di un viaggio che illustra la sua idea di ‘città diffusa’. Ero a Bruxelles, ho preso un metrò, poi un treno ad alta velocità, poi ho fatto una… Continue reading L’Europa? Una metropoli diffusa L'articolo L’Europa? Una metropoli diffusa sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Vive in Messico da 15 anni e, nonostante il passaporto sia ancora francese, si definisce ormai messicano a tutti gli effetti. «Quanto meno nello spirito e sicuramente nel mio lavoro: quello che faccio qui sarebbe impossibile in Francia per questioni di budget. Nelle mie architetture c’è molto lavoro artigianale, quasi tutto è custom made e… Continue reading Il post brutalista: a casa di Ludwig Godefroy L'articolo Il post brutalista: a casa di Ludwig Godefroy sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Si chiama Art Pavilion M. ed è il frutto del concorso per un museo temporaneo di Land Art e Multimedia promosso dalla “new town” di Almere, in Olanda. L’architettura, firmata da Alessandra Covini e Giovanni Bellotti di Studio Ossidiana, è fortemente connessa con la Flevoland, la provincia dei Paesi Bassi in cui si trova: luogo che è il… Continue reading Studio Ossidiana inaugura un “porto d’arte” fatto di conchiglie L'articolo Studio Ossidiana inaugura un “porto d’arte” fatto di conchiglie sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Arredare una cameretta bella e funzionale per il tuo bambino è sempre complicato. Questi suggerimenti ti saranno utili per identificare le esigenze attuali e future del tuo bambino permettendoti di[...] continua a leggere »
Dalla scelta del terreno al preventivo, ecco ciò che serve quando si abbia intenzione di costruire una casa prefabbricata di legno. L'articolo Costruire una casa prefabbricata di legno: che cosa occorre sapere proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Tra gli appassionati di architettura è già una meta di culto e probabilmente i visitatori aumenteranno molto dai prossimi anni: la Tomba Brion, capolavoro di Carlo Scarpa è in questi giorni di luglio un set della seconda parte di Dune, saga cinematografica realizzata dal regista Denis Villeneuve con un cast stellare che va da Timothée… Continue reading La Tomba Brion di Carlo Scarpa diventa il set di Dune e un sito FAI L'articolo La Tomba Brion di Carlo Scarpa diventa il set di Dune e un sito FAI sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
La storia italiana del turismo balneare non ha origini lontane. I primi stabilimenti, destinati esclusivamente a dame e nobili, iniziarono infatti a comparire sulle nostre coste intorno agli Anni 20 dell’Ottocento. La prima località marittima a disporre di lidi attrezzati fu Viareggio, con i suoi Bagni Dori, lo Stabilimento de’ Bagni e il Bagno Santini. Seguirono… Continue reading Architettura in vacanza L'articolo Architettura in vacanza sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Costruita sul sedime di un vecchio stabilimento industriale dismesso, La Manufacture si adagia sulle morbide colline di Radda in Chianti e le fa sue. Il gesto architettonico è elegante e rigoroso: si manifesta in un equilibrio fluido di spazi, posto su un confine indefinito tra moderno e contemporaneo, tra pieno e vuoto, tra luce o ombra.… Continue reading La Manufacture di Celine in Chianti L'articolo La Manufacture di Celine in Chianti sembra essere il primo su Living. continua a leggere »