ITALIA Milano – Salone del mobile: inizialmente previsto dal 21 al 26 aprile, l’appuntamento più importante per […] continua a leggere »
Bastano 60 secondi in ascensore per raggiungere lo sky deck più alto dell’emisfero occidentale. Situato al 100° piano del grattacielo 30 Hudson Yards progettato ... L'articolo A New York la terrazza più alta dell’emisfero occidentale sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
La Biennale di Venezia ha annunciato che, a causa dell’emergenza del Coronavirus, sarà rimandata l’inaugurazione (ma non la data di chiusura) della 17. Mostra Internazionale ... L'articolo Anche la Biennale di Architettura di Venezia è stata rimandata sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Va a Yvonne Farrell e Shelley McNamara il Pritzker Prize 2020, considerato il premio più importante in architettura. Insieme da più di 40 anni, ... L'articolo Il Pritzker Prize allo studio Grafton sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Va a Yvonne Farrell e Shelley McNamara il Pritzker Prize 2020, considerato il premio più importante in architettura. Insieme da più di 40 anni, ... L'articolo Il Pritzker Prize allo studio Grafton sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
In giro per l’Italia, tra le architetture di Vico Magistretti, una delle figure di spicco del design italiano del Novecento. Nato a Milano il ... L'articolo L’architettura secondo Magistretti sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
In giro per l’Italia, tra le architetture di Vico Magistretti, una delle figure di spicco del design italiano del Novecento. Nato a Milano il ... L'articolo L’architettura secondo Magistretti sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Come vivremo insieme? Questa la domanda che fa da tema alla 17. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia curata da Hashim Sarkis. ... L'articolo L’architettura alla Biennale di Venezia: come vivremo assieme sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Lo chiamavano l’architetto delle “utopie realizzabili”, dal titolo del suo celebre saggio del 1974. Yona Friedman (Budapest, 1923), architetto, teorico e artista ungherese naturalizzato ... L'articolo Addio all’architetto Yona Friedman sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Il Centre Pompidou è una di quegli edifici che si porta dietro molte storie. Vera e propria icona dell’architettura contemporanea, è stata un’opera di ... L'articolo 10 fatti poco noti sul Centre Pompidou di Parigi sembra essere il primo su Living. continua a leggere »