La balconata, che si estende lungo il perimetro dell’intera facciata della casa, regala una vista mozzafiato sul lago. Per questo non va schermata in alcun modo ma, al contrario, valorizzata con un allestimento fiorito di sobria eleganza, pensando già all'arrivo della primavera. L'articolo Come allestire un balcone lungo e stretto con forma angolare proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Tenere a portata di mano qualche vasetto di piantine curative, consente di avere una “dispensa” di benessere: basterà raccoglierne qualche foglia e preparare una tisana per risolvere piccoli disturbi. L'articolo Erbe curative per fare bevande calde o fredde in casa proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
A tutti è capitato di desiderare un po’ di privacy sul balcone o sul terrazzo e di affrettarci a coprire ogni affaccio. A volte però le soluzioni messe in atto spesso finiscono per oscurare anche la nostra visuale, togliendo luce sia sul terrazzo che dentro alle mura domestiche. Ecco le soluzioni più efficaci, con le piante e non solo, da cominciare a predisporre nella stagione fredda. L'articolo Come avere più privacy in balcone: diverse soluzioni e la pianta da mettere a dimora d’inverno proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Il Ginkgo biloba è un grande albero elegante e slanciato, con le foglie a forma di ventaglio che in autunno assumono un incredibile colore giallo oro. A novembre è possibile acquistarlo in dimensioni ridotte per coltivarlo in vaso sul terrazzo. L'articolo Ginkgo biloba: le varietà nane per il terrazzo proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
A novembre è il momento di preparare le fioriere con le viole del pensiero da tenere sul balcone: fioriranno per tutto l'inverno, fino a esaurirsi solo in primavera inoltrata. L'articolo Preparare la fioriera con le viole del pensiero proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Gli aceri di provenienza orientale sono piccoli, hanno chioma leggera, foglie finemente incise e tonalità rosse insuperabili. In più sono facili da coltivare anche in vaso se si garantiscono ombra e terriccio a reazione acida. L'articolo Aceri orientali a foglia rossa proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
La fumaggine è una malattia “secondaria”, che attacca le piante quando sono già state assalite da insetti parassiti. È pericolosa, perché “soffoca” le lamine fogliari e impedisce la traspirazione e la fotosintesi. Per eliminarla esistono alcuni interventi rapidi e mirati. L'articolo Fumaggine sulle foglie, conoscerla per combatterla proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Perfetta per il giardino ombreggiato oppure un balcone rivolto a Nord, la Hosta può essere riprodotta in autunno per divisione del cespo. Una tecnica facile ed efficace. L'articolo Propagare le Hosta per divisione del cespo proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
A inizio autunno gli Agapanthus avranno formato i frutti. Si tratta di aprire le capsule, raccogliere i semi e piantarli al più presto. Vediamo come si fa. L'articolo È ora di seminare l’Agapanthus proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Adesso è il momento di mettere a dimora le bulbose primaverili. Per evitare di lasciare i vasi vuoti tutto l’inverno, si suggerisce di inserire nello stesso contenitore qualche piantina sempreverde, come Hedera helix, per regalare nuova vita al terrazzo. L'articolo Un vaso in terrazzo con edera e narcisi proviene da Cose di Casa. continua a leggere »