Elegante e delicata, la gardenia in vaso abbellisce il terrazzo dalla primavera fino all’inizio dell’estate con i suoi fiori bianchi profumati e le foglie sempreverdi e lucide, di consistenza cuoiosa, che formano una chioma folta e compatta. Adesso è il momento di potare. L'articolo È il momento di potare la gardenia proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Un terrazzo di circa 20 mq all'ultimo piano può essere una risorsa e, se ben strutturato, ampliare lo spazio dedicato al living. La nuova area giorno, ingentilita dalla presenza della vegetazione, risulta così un rifugio appartato, lontano dal traffico, un luogo di evasione, intimità o convivialità, a seconda dell'uso. L'articolo Le piante per il terrazzo al mare proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Chiamati comunemente gerani, i Pelargonium sono a tutti gli effetti piante intramontabili, quelle che nemmeno l’avvento delle specie più fiorifere è riuscito a scalzare. Oggi l’offerta è ampia e di pregio e le piante sono coltivate per durare negli anni. L'articolo Pelargoni per le fioriere più colorate dell’estate proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Polygala è un arbusto mediterraneo che regala fioriture color rosa-violetto per tutta la stagione calda senza richiedere grandi cure. Può essere coltivato in piena terra dove il clima è molto mite, in vaso dove le temperature scendono, così da proteggerlo in modo adeguato. L'articolo Poligala, ideale nelle zone vicine al mare proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Un tempo si sceglievano i sempreverdi per creare una parete vegetale sul balcone. Oggi, selezionando specie e varietà di rampicanti, si possono ottenere cascate di corolle multicolor e profumate. L'articolo Rampicanti fioriti per il balcone al sole proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Piccole piante che formano un cespuglio leggero ed elegante, con corolle colorate e il caratteristico sperone che le rende riconoscibili tra tutti gli altri fiori di primavera. E non solo: perché sono più facili da coltivare di quel che si creda... L'articolo Aquilegie proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Economica e colorata, Begonia semperflorens fiorisce dalla primavera all'autunno e richiede cure essenziali: poca acqua, solo a terreno asciutto, e un po’ di concime. L'articolo Coltivare le begonie nella ciotola proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Bulbi, rizomi e tuberi sono strutture sotterranee in grado di dare vita a una nuova pianta e di nutrirla nel tempo, ma hanno funzionamento e morfologia differenti. Impariamo a usare i termini botanici in modo corretto. L'articolo Bulbi, tuberi, rizomi: quali differenze? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Derivate dalla nostrana Primula vulgaris, oggi sono disponibili in colori sgargianti grazie alla selezione, all’ibridazione e all’introduzione di nuove specie. Perfette per portare vita e colore sul balcone, quando fa ancora freddo. L'articolo La ciotola con le primule proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Le petunie sono i fiori ideali per le cassette estive: resistenti e durature, possono rifiorire per tutta la stagione senza interruzione. Per risparmiare sull'acquisto delle piantine, a marzo è possibile seminarle, utilizzando sementi autoprodotte oppure acquistate in bustine. Saranno pronte a fiorire a giugno. L'articolo Seminare e curare le petunie per i vasi estivi proviene da Cose di Casa. continua a leggere »