Si chiama “Moses” ed è una sorta di amaca-culla per i piccolissimi. La parte in cotone 100% contiene un piccolo letto con un materasso in schiuma spesso cinque centimetri e un[...] continua a leggere »
Un oggetto imponente, a metà strada tra arte (scultura) e design. Più che un pezzo di arredamento di lusso, “Kosha” del designer svizzero Claudio D’amore, è uno spazio[...] continua a leggere »
Fiori, il termine in italiano. Con il suffisso ‘ness’, la parola diventa un nome in inglese. Fioriness è l’espressione di un atteggiamento che potrebbe tradursi nella mia[...] continua a leggere »
Iva Dinulovic è una studentessa serba al Royal Collage of Art di Londra e ha ideato una serie di mobili composti unicamente di legno e “Liquid Joint”: una resina poliuretanica di[...] continua a leggere »
C’è un mito della creazione Maori in cui gli dei hanno dato agli esseri umani tre canestri contenenti le conoscenze necessarie per vivere sulla Terra. Contengono la conoscenza del mondo[...] continua a leggere »
Realizzate dal designer israeliano Rami Tareef nell’ambito del suo progetto COD (acronimo per Crafts Oriented Design), queste sedie sono costruite con corde colorate e geometricamente[...] continua a leggere »
Una sorta di abitazione nell’abitazione questo mobile-armadio ideato da Benjamin Mahon in collaborazione con lo studio Mut Architecture. Questa ‘casa dei giochi’ in[...] continua a leggere »
Volevo creare un pezzo con cui allontanarmi dal tradizionale design di mobili e quindi trovare un linguaggio di design emozionante. Quest’oggetto di arredo è costituito da barre tonde[...] continua a leggere »
L’idea è unica, ma declinata in vari formati e soluzioni. “Softshelter” sono delle pareti in robusta carta da pacchi che si aprono a fisarmonica e possono risultare[...] continua a leggere »
Commissionato dal Library Council of The Museum of Modern Art di New York, “Your House” è un notevole compendio di immagini e abili cut-out presentati all’interno di un[...] continua a leggere »