L'attrice premio Oscar Whoopi Goldberg ha appena messo in vendita la sua casa californiana di Berkeley. La acquistò, per 335.000 dollari, poco prima che il Colore Viola di Steven Spielberg la facesse diventare una diva di fama internazionale. Oggi, per comprare la casa della Goldberg, servono 1,275 milioni di dollari. continua a leggere »
9 Guarda la Galleria Si chiama PCube ed è un nuovo ristorante, brasserie e cocktail bar sorto fra Milano e Bergamo (precisamente a Trezzo d'Adda), che... continua a leggere »
15 Guarda la Galleria Solo pochi giorni fa, ad Expo Milano 2015, la Repubblica Democratica del Congo è stata protagonista di una giornata ad essa... continua a leggere »
8 Guarda la Galleria Chi non ha sognato almeno una volta di avere una cucina professionale in casa propria alzi la mano. Abimis è un'azienda che ha voluto... continua a leggere »
#IKEAtemporary opendot laboratorio Foodlab... continua a leggere »
Uno studio americano ha quantificato i vantaggi del comprare la casa dei propri sogni e li ha confrontati con i sacrifici economici che spesso devono necessariamente coincidere con questa scelta. Non c'è gara: comprare l'immobile che si è sempre desiderato comporta dei benefici maggiori rispetto alle spese futili che tutti saremmo in grado di tagliare pur di realizzare il nostro sogno abitativo. continua a leggere »
È notizia di queste ore che l'attrice americana Michelle Williams avrebbe acquistato una nuova dimora per sé e la sua figlia Matilda: una casa coloniale di 114 anni in Albermarle Road, nel quartiere Prospect Park South di Brooklyn. continua a leggere »
La Cina lancia l'allarme per la sua Grande Muraglia. Nei piccoli villaggi a ridosso del monumento è pratica comune quella di distruggere parti di muro per prelevarne il materiale edile utile per la costruzione di nuove case. Il tutto a causa dei controlli praticamente assenti su una lunghezza che ha già perso il suo 30%. continua a leggere »
Un’azienda australiana ha dichiarato, negli scorsi giorni, di aver dato vita ad un robot in grado di depositare mille mattoni all’ora, e di costruire l’ossatura completa di un edificio medio in soli due giorni. Il robot è ancora un prototipo, ma l’azienda che lo sta sviluppando, Fastbrick Robotics, si è posta l’obiettivo di metterlo sul mercato entro soli due anni. continua a leggere »
Coober Pedy è una piccola città australiana diventata un vero e proprio fenomeno turistico; le temperature troppo alte hanno convinto i residenti a costruire case, alberghi, chiese e negozi a diversi metri sotto terra. L'aspetto di questa località è talmente particolare da farla scegliere come set di uno dei film di Guerre Stellari. continua a leggere »