X&Y from flynntalbot on Vimeo. In mostra per tutto il mese di marzo alla galleria di design contemporaneo Helmrinderknecht di Berlino, questa lampada “X&Y” ideata[...] continua a leggere »
Vi avevamo già presentato i biglietti di auguri dell’architetto e designer giapponese Naoki Terada, a capo dello studio omonimo. Ora è la volta di un set in scala 1:100 che sfrutta lo stesso[...] continua a leggere »
Generalmente quando si dice di un lume che è “caldo” si si intende dire che è la luce che emana ad avere una colorazione in una sfumatura che va dal giallo al rossastro, in grado[...] continua a leggere »
Expo 2015 all’Ortomercato? Non una boutade elettorale, ma un vero e proprio obiettivo Una lettera-appello di Boeri Nel balletto di responsabilità per decidere il destino dell’Expo una soluzione a costo zero viene lanciata dal Candidato Pd Stefano Boeri Come evidenziato l’altro giorno dalle colonne di questo blog, Boeri ha lanciato il sasso proponendo che l’Esposizione Universale venga organizzata [...] continua a leggere »
Daan Roosegaarde, fondatore dell’omonimo Studio Roosegaarde, lavora da anni nella progettazione di installazioni in grado di delineare, grazie ad applicazioni tecnologiche avanzate e[...] continua a leggere »
Versatile, attentissimo alle direttive delle committenze e in grado di proporre soluzioni originali nella loro semplicità, il designer francese Mathieu Lehanneur è uno dei nomi da tenere[...] continua a leggere »
E’ - ancora - un concept questa “Julia”: chaise longue ideata dal designer carioca Fabio Brazil, ma ha tutte le carte in regola per invocarne a gran voce la produzione.[...] continua a leggere »
Una delle tendenze del design contemporaneo (tendenza che però vede le sue origini nei maestri dei decenni precedenti) è quella di rendere interattiva l’esperienza[...] continua a leggere »
E' opera del francese Jean Nouvel, il nuovo "Serpentine Pavilion". L'architetto, specializzato in design urbano, landscape design, industrial design e interior[...] continua a leggere »
News. Incontro interassociativo. Ceramica, dalla fabbrica al consumatore finaleImportante accordo tra Confindustria Ceramica e Angaisa, Associazione nazionale Commercianti articoli idrosanitari, climatizzazione, pavimenti, rivestimenti e arredobagno, per sostenere il prodotto ceramico Made in Italy, dalla produzione alla distribuzione, fino punto vendita e alla posaComunicazione, convegni di approfondimento, ma soprattutto formazione: del posatore, del venditore, insomma, di [...] continua a leggere »