Le piante grasse sono molto diffuse nelle abitazioni e negli uffici perché presentano forme assortite, sfumature sorprendenti e richiedono poche cure. Però non sempre riescono a sopravvivere. Vediamo quali sono gli errori da evitare e le avversità parassitarie più comuni. L'articolo Piante grasse: problemi ed errori di coltivazione proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
L'albero della nebbia, Cotinus coggygria, si apprezza in giardino per le infiorescenza piumose di metà estate, che danno il nome alla pianta, ma anche per il colore della vegetazione che in autunno muta, assumendo incredibili tonalità color porpora. L'articolo L’albero della nebbia, colore in giardino proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
L'Ardisia è una pianta in vaso perfetta per il balcone invernale, con splendide e durature bacche rosse, bianche in questa varietà 'White'. L'articolo Ardisia crenata ‘Bospremium White’ proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Una pianta è sempre il dono più apprezzato perché vivo e longevo e, su questo numero, ve ne proponiamo diverse, da tenere in casa o sul balcone. In più troverete le più belle piante fiorite, a partire dalla splendida Camelia, per il giardino. Vi presentiamo due fai da te per personalizzare le decorazioni delle feste e poi tutto sull'albero di Natale e su come riconoscere le pigne. Vi spieghiamo come prepararsi alla neve in giardino e come gestire il tunnel nell'orto, come trattare le piante in casa quando l'aria è molto secca e curare i preziosi bonsai. Questo e molto altro su Casa in Fiore in edicola. L'articolo In edicola dal 25 novembre, Casa in Fiore di dicembre 2020 proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Pronta nell’orto in questo periodo, la zucca può essere usata anche per fare una composizione di fiori, bacche e frutta, dalle tonalità calde e vivaci. Perfetta per vivacizzare un angolo della casa, ora che le giornate sono più buie e corte. L'articolo Il centrotavola autunnale con zucca fiori e frutti proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Senecio angulatus ha lunghi fusti che raggiungono facilmente i 150-200 cm e foglie simili a quelle dell’edera ma meno rigide, di colore verde chiaro lucido e succulente. Da novembre alla fine di gennaio la pianta si riempie di fiori di colore giallo dorato a forma stellata, profumati di miele e raggruppati in infiorescenze a capolino. L'articolo Senecio angulatus, il rampicante fiorito a novembre proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
A fine stagione il prato spesso viene abbandonato, limitandosi a chiudere l’impianto di irrigazione e rimandando tutto a primavera. Invece sono ancora molte le operazioni che si possono fare per avere alla ripresa vegetativa un tappeto erboso sano e vigoroso. Ecco le principali. L'articolo Prato: le cure prima del gelo proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Tre-cinque piante di vite collocate in un terreno fertile e soleggiato potranno garantire un buon raccolto a fine estate. Si possono allevare in filare oppure a pergola per creare un angolo ombreggiato. L'articolo Uva: mettere a dimora un filare proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Un tulipano dai petali elaborati, con margine intagliato, di uno splendido colore rosa chiaro. Si pianta adesso per la fioritura di marzo-aprile, in una posizione non esposta al sole diretto. L'articolo Tulipano ‘Cool crystal’ proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Poche piante sanno dare colore alla casa come quelle appartenenti alla famiglia delle Bromeliaceae. Resistenti, capaci di restare in fiore per mesi, di scarsa manutenzione e anche economiche rispetto ad altre piante da fiore, sono molto utilizzate come pianta regalo, ideali anche per chi non ha il pollice verde. L'articolo Bromeliacee: le piante regalo più belle e facili proviene da Cose di Casa. continua a leggere »