Arioso, giocoso, originale: si può riassumere così questo loft ricavato in un’ex fabbrica del 1940 a Johannesburg. Ogni ambiente è caratterizzato da particolari che denotano carattere e[...] continua a leggere »
Operata dall’architetto Rudi De Nardo, la ristrutturazione di questa casa da sogno che si affaccia sul mare a Porto Cervo ha tutta la freschezza e la magia dell’estate e[...] continua a leggere »
Nello splendido scenario di Punta del Este in Uruguay, sorge una villa da sogno progettata da uno dei migliori architetti sudamericani, Martin Gomez, che ha disegnato anche alcuni arredi, come quelli[...] continua a leggere »
Charlie Crowther-Smith è un furniture designer e artigiano di Bristol i cui mobili sono caratterizzati da inusuali incastri di differenti tipologie di legno, laccati e non, venature di essenze al[...] continua a leggere »
Dopo una lunga serie di sperimentazioni sensoriali, lo studio con base a Madrid Kawamura-Ganjavian volge la sua attenzione altrove con il tavolo Caterpillar, una superficie bianca rettangolare sostenuta[...] continua a leggere »
Per essere originali a volte basta qualche particolare: in questo appartamento di Amsterdam, firmato dallo studio i29 Architects, lo stile moderno, tendente ovviamente al nordico, ma comunque pacato e[...] continua a leggere »
A Porto Rotondo, in Sardegna, a 300 metri d'altitudine si trovano solo rocce e natura, tanto affascinanti quanto impervie. Ma il proprietario di una villa vicina voleva necessariamente[...] continua a leggere »
La sedia Tiffany è ad oggi il bestseller di Casprini, nelle sue versioni con o senza braccioli, in policarbonato trasparente o declinata in vari colori in poliammide lucido. Stampata con tecnologia a[...] continua a leggere »
Silvia Knüppel, giovane designer tedesca proveniente dalle classi della prestigiosa università HfG Karlsruhe, ha presentato PlayWood allo scorso Fuorisalone, come parte della collezione Kkaarrlls, [...] continua a leggere »
Dieci anni fa, quando ancora la notorietà non l'aveva ancora raggiunta, Matali Crasset si inventò un progetto che chiamò in maniera insolita: Quand Jim monte à Paris. Un nome, questo, che[...] continua a leggere »