È un po’ un’ossessione quella che il designer parigino Florent Coirier nutre per gli oggetti sospesi. Dopo il suo Ukiyo-e (giardino pensile ideato insieme ai colleghi Grégory[...] continua a leggere »
Non si tratta sicuramente del primo esempio di “design floreale”, ma probabilmente è la primavera in arrivo a ispirare un certo ritorno ai fiori e alla natura. Lo dimostrano[...] continua a leggere »
Lapo Germasi ha 24 anni, studia design industriale e ha ideato questa “Inspiration chair” pensando a “Un solido vuoto, ma pieno d’aria, con gli elementi[...] continua a leggere »
Quattro designer di base a Tokyo, un nome abbastanza misterioso dato al loro studio (6474 design) e un’idea semplice quanto brillante, ispirata ovviamente al gesto di sfogliare i libri. Questa[...] continua a leggere »
Specializzati nel dare spazio e risalto al lavoro dei giovani designer, quelli del marchio catalano Quattria hanno scelto di affidarsi a Jaime Zuñiga e Emmanuel Gonzalez di Elemento Diseño per[...] continua a leggere »
L’idea di questa “M100″ nasce dall’intenzione di sviluppare una sedia molto semplice, interamente realizzata in acciaio e corda, in cui ognuno dei due elementi ha[...] continua a leggere »
Nato in Belgio ma stabilitosi qui da noi in Italia, Joeri Reynaert ha realizzato questa “Tuberack”, libreria che funziona anche da divisorio, facilissima da assemblare. Montanti e[...] continua a leggere »
Linee retro e grande praticità di utilizzo per questo “Airport”: divano modulare ideato dal designer sloveno Damjan Ursic per l’italiana Futura. Tredici moduli che possono[...] continua a leggere »
Non sfigurerebbe in uno sci-fi movie questa “Wave”, cucina ideata da Joaquín Torres e Rafael Llamazares dello studio di architettura A-cero in esclusiva per l’iberica[...] continua a leggere »
“Valentina”: si chiama proprio come l’ormai iconico personaggio ideato dal fumettista italiano Guido Crepax, questa linea di mobili progettata da Andrea Radice e Folco[...] continua a leggere »