Chi ha la fortuna di avere un giardino accessibile al proprio cane, può pensare di riadattarlo per le sue necessità. Creando, per esempio, percorsi sinuosi tra gli arbusti, che portino a un nascondiglio tutto per lui, oppure lasciando dei rettilinei per farlo correre o zone dove potrà scavare liberamente. Molto dipende dalla razza e dalle sue abitudini. L'articolo Progettare un giardino per il cane proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Un Geranium color rosa luminoso, perfetto per chi ama la semplicità dei fiori di bosco. Da porre preferibilmente lontano dal sole diretto. L'articolo Geranium sanguineum ‘Elke’, geranio a fiore rosa proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Calathea è una pianta d'appartamento molto apprezzata per il valore decorativo delle foglie, verdi con nervature color porpora. Se il vaso risulta troppo piccolo, giugno è il mese migliore per il rinvaso. Ricordando di usare terriccio per acidofile. L'articolo Rinvasare la Calathea proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Per annaffiare le piante acidofile come camelie, ortensie, azalee, pieris, erica, gardenia e molte altre, è necessario disporre di acqua priva di calcare. Vediamo come misurare il pH dell'acqua in modo corretto e come modificarne le caratteristiche per poter annaffiare le acidofile senza problemi. L'articolo Preparare l’acqua per annaffiare le piante acidofile proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Una volta posizionato l'impianto di irrigazione, con tubi, centralina e collegamento all'impianto idrico, occorre farlo funzionare al meglio. Bisogna regolare il timer che gestisce la durata e la frequenza dell'irrigazione e predisporre i gocciolatori adeguati alle necessità delle diverse piante. L'articolo Impianto d’irrigazione: come impostare e gestire il suo funzionamento proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
I lamponi, tipica frutta estiva, sono facili da coltivare e ora sono quasi pronti. Se devono ancora terminare la maturazione, adesso occorre controllare le piante ogni giorno, se invece sono già stati raccolti, quelli migliori possono essere posti nel freezer per poterli consumare durante l'anno. L'articolo I lamponi sono quasi pronti: le ultime cure proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Un nasturzio dai fiori rosso acceso, belli e commestibili. L'articolo Tropaeolum majus ‘Imperatrice d’India’, nasturzio proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
La tillandsia stupisce sempre perché è il grado di vivere senza terra né vaso. In casa riesce a vivere a lungo sospesa oppure appoggiata su una corteccia solo se viene data particolare attenzione alle annaffiature, soprattutto nella stagione più calda. L'articolo Tillansdia, la pianta senza terra proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Gli amanti del biologico sicuramente conoscono le mille virtù del sapone di Marsiglia. È un efficace rimedio antiparassitario naturale, innocuo nei confronti degli animali e degli uccelli (oltre che dell’uomo), a basso impatto ambientale e anche molto economico. Vediamo come prepararlo e utilizzarlo contro gli insetti delle piante. L'articolo Come utilizzare il sapone di Marsiglia per curare le piante proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Percorsi affascinanti alla scoperta della zona umida più estesa d'Italia, a due passi dalle spiagge più frequentate dell'Adriatico. Tra grandi distese di acqua dolce e salmastra, canali e lagune, dove è possibile trovare fioriture rare e preziose in mezzo alla fitta vegetazione spontanea. L'articolo Alla scoperta del parco del delta del Po, dove il tempo si è fermato proviene da Cose di Casa. continua a leggere »