Flaca è una lampada da tavolo ultraleggera e ultraminimale, molto “magra” come dice il suo nome, anche nel packaging che segue inoltre una certa filosofia eco-friendly, essendo[...] continua a leggere »
Ricavare spazio e aumentare la funzionalità dei singoli oggetti: questo lo scopo che anima “Sensei”, le due sedie realizzate dal designer uruguaiano Claudio Sibille. Tubi cromati e[...] continua a leggere »
Minimale e portatile, adatta per illuminare la stanza dal pavimento o posizionata su una superficie, “Chick Lamp” è la lampada ideata dal designer italiano Luca Vagnini che ricorda[...] continua a leggere »
Il designer Lucas Martin si è ispirato alla filosofia e all’estetica dei giardini giapponesi per creare un tavolo molto particolare, chiamato Sweep Table. Tre i materiali utilizzati da Martin[...] continua a leggere »
A dispetto dell’assonanza con tutt’altro, il nome è in realtà un acronimo che sta per “Union Modular y Democratica” e spiega già moltissimo del progetto che[...] continua a leggere »
E’ ispirata all’omonimo ingresso presente nei templi buddisti giapponesi questa nuova creazione del designer messicano Christian Vivanco. Si chiama infatti[...] continua a leggere »
Maxim Maximov, il designer russo di “One Line”, ha creato una serie di lampade da tavolo ispirate agli anni ‘60 davvero molto stilose. Non a caso chiamate[...] continua a leggere »
Il tavolo Plantable creato dallo studio JAILmake è un interessantissimo esempio di come il design possa interagire piacevolmente con la natura. Perfetto per l’outdoor, ma anche per[...] continua a leggere »
La lampada da tavolo “Ruray” del designer irlandese Shane Holland prende il nome dalla “Tonn Ruraigh”, una delle leggendarie ‘onde magiche’[...] continua a leggere »
Tre anni: tanto è stato necessario al designer londinese Il Hoon Roh per completare questo tavolo realizzato a mano, a metà strada tra l’oggetto di design e la scultura architettonica.[...] continua a leggere »