Analisi dettagliata del concordato preventivo biennale: finalità, requisiti, vantaggi e criticità per una gestione fiscale più prevedibile e sicura. continua a leggere »
Il patto commissorio è un tipo di accordo vietato dall’ordinamento giuridico. Vediamo perché e quali sono le differenze con il patto marciano. continua a leggere »
L'accatastamento di un impianto fotovoltaico è obbligatorio solo in determinati casi. Scopri quando è necessario e come calcolare l’aumento del valore catastale. continua a leggere »
Per correggere errori nelle visure catastali, è possibile presentare un’istanza al Catasto tramite l’Agenzia delle Entrate. Ecco tutti i passaggi e i documenti necessari. continua a leggere »
Nuda proprietà e prima casa: quali sono le condizioni per accedere ai benefici fiscali? Ecco le risposte dell'Agenzia delle Entrate. continua a leggere »
Il codice catastale identifica un Comune all’interno dell’archivio nazionale dell’Agenzia delle Entrate. Scopriamo come trovarlo e a cosa serve. continua a leggere »
Il sale and lease back, adottato spesso dalle aziende in difficoltà economica, sfrutta beni immobiliari per ottenere liquidità immediata. Ecco come funziona. continua a leggere »
Non solo immobili: anche i terreni sono catalogati in appositi registri catastali. Ecco cos'è e come funziona il Nuovo Catasto Terreni. continua a leggere »
Il codice catastale è un elemento identificativo di un Comune: cos'è, dove trovarlo e qual è quello del Comune di Firenze. continua a leggere »
Il codice catastale di Torino è un riferimento essenziale per pratiche fiscali e catastali. Ecco qual è e a cosa serve. continua a leggere »