Scopri subito il codice catastale di Bologna e l’importanza di questa sequenza alfanumerica per ogni pratica immobiliare. continua a leggere »
Il codice catastale identifica ogni Comune italiano per fini fiscali e amministrativi: visure catastali, dichiarazioni e atti di compravendita. Vediamo come e quando viene utilizzato. continua a leggere »
Esistono immobili registrati al Catasto senza una rendita catastale. Sono le cosiddette categorie fittizie: cosa comprendono e come funzionano. continua a leggere »
Gli immobili a destinazione speciale esistono in virtù delle specifiche esigenze di una attività industriale o commerciale: ecco quali sono. continua a leggere »
Gli edifici presenti sul territorio italiano sono classificati in base alle categorie catastali: cosa sono gli immobili a destinazione particolare. continua a leggere »
Il codice catastale del Comune di Venezia è essenziale per la gestione fiscale e catastale delle proprietà nella città e nelle sue isole: qual è. continua a leggere »
Che cos'è l'ipoteca volontaria? Come funziona e quali sono le implicazioni per acquirenti e venditori? Scopriamolo insieme. continua a leggere »
È possibile inserire nel contratto di locazione il divieto di fumo? Scopriamo insieme cosa dicono le norme e quali sono le implicazioni. continua a leggere »
Analisi dettagliata del concordato preventivo biennale: finalità, requisiti, vantaggi e criticità per una gestione fiscale più prevedibile e sicura. continua a leggere »
Il patto commissorio è un tipo di accordo vietato dall’ordinamento giuridico. Vediamo perché e quali sono le differenze con il patto marciano. continua a leggere »